mercoledì
15 Ottobre 2025
Il fatto

Incendio al Consar, verso la pista dolosa Manomessa una cisterna di acetone?

In via Vicoli danni per oltre un milione: 11 Tir coinvolti. Sopralluogo di carabinieri e pm. Un anno fa il rogo alla Tnt di Fornace Zarattini

Condividi

Sono undici i Tir rimasti coinvolti nell’incendio scoppiato questa notte nel piazzale del consorzio di autotrasportatori Consar in via Vicoli a Ravenna: quattro mezzi sono andati completamente distrutti, gli altri sono rimasti danneggiati. Si tratta di cisterne – alcune piene di acetone – che appartengono a diverse aziende e padroncini associati al consorzio. Secondo stime non ufficiali i danni superano il milione di euro.

Saranno le perizie dei vigili del fuoco – impegnati diverse ore per domare le fiamme con squadre provenienti anche dai distaccamenti di Faenza, Lugo e Forlì – e le indagini dei carabinieri a dover chiarire le cause del rogo. Sul posto il sopralluogo della procura con il pubblico ministero di turno Lucrezia Ciriello. Gli inquirenti si sono dati 24-48 ore di tempo per avere un quadro più preciso della situazione. Secondo alcune sommarie informazioni in almeno uno dei mezzi coinvolti sarebbero stati trovati aperti i rubinetti della cisterna: l’apertura avrebbe causato la fuoriuscita del liquido infiammabile su una parte del piazzale (dove in totale nei weekend sostano anche 4-500 automezzi). Sono stati ascoltati alcuni lavoratori che si trovavano nell’area circostante ma non a bordo dei mezzi coinvolti: l’attività del consorzio non conosce sosta, entrata e uscita sono garantite a ogni ora del giorno e della notte.

A dare l’allarme è stata la guardia giurata della Colas che da mezzanotte alle 7 del mattino fa servizio di vigilanza alla portineria dell’unico accesso di via Vicoli sostituendo il personale Consar in servizio nelle altre ore della giornata. La vasta area a ridosso della statale Adriatica ha un sistema di videosorveglianza installato: saranno gli inquirenti a dover verificare se era in funzione e in quel caso acquisire le immagini registrate.

Consar è nata nel 1960 e oggi opera in tutti i segmenti della movimentazione merci. All’interno del parco logistico di via Vicoli si trovano distributori di carburante, officina, bar ristorante, banca, uffici delle principali associazioni di categoria e un’agenzia assicurativa Unipol. Il sito internet del gruppo parla di 400 imprenditori del trasporto e oltre 700 automezzi e mezzi meccanici.

L’episodio di via Vicoli riporta alla mente altri due incendi avvenuti a Ravenna. Un anno fa, l’8 febbraio, al deposito del corriere Tnt a Fornace Zarattini andarono a fuoco alcuni furgoni. Mentre all’alba dello scorso 10 dicembre un’esplosione ha interessato la centrale di smistamento gas della Snam a Sant’Antonio. In entrambi i casi, così come quello della notte trascorsa, nessuna persona ferita.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi