domenica
14 Settembre 2025
L'iniziativa

Quei libri sensoriali che aiutano a comunicare

Iil 20 e il 21 novembre la prima kermesse dedicata alla comunicazione aumentativa alternativa (Caa)

Condividi

Il diritto alla comunicazione per chi ha difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura, è l’argomento principe del convegno “Altri Alfabeti” organizzato dal Centro di documentazione e formazione Reciprocamente della cooperativa sociale Il Cerchio: appuntamento il 20 e il 21 novembre, all’Almagià a Ravenna con la prima kermesse dedicata alla comunicazione aumentativa alternativa (Caa), un’area della pratica clinica che mira a compensare le disabilità legate alla comunicazione espressiva. Reciprocamente è specializzato nella creazione di libri modificati e sensoriali: libri scritti con simboli Caa per agevolare le prime esperienze di lettura dei bambini piccoli e per aiutare quelli con difficoltà di comunicazione. Il convegno a ingresso libero, con il patrocinio del Comune di Ravenna e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, avrà più di 20 relatori di rilevanza nazionale presentandosi come un momento di approfondimento e di divulgazione, ma anche come un momento di scambio e di apertura verso il pubblico. Il programma dettagliato con gli ultimi aggiornamenti sul sito www.ilcerchio.ra.it.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi