mercoledì
22 Ottobre 2025
tecnologia

In arrivo i lavori per la banda ultra larga: Ravenna sarà tra le 30 città cablate

È prevista la copertura di circa 58mila unità immobiliari. Investimento da 20 milioni di euro

Condividi

Banda Ultralarga

Partiranno il 25 ottobre e termineranno tra non prima di tre anni i lavori su tutto il territorio comunale frutto della convenzione siglata tra Comune di Ravenna e Open Fiber Spa., società compartecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, per la realizzazione di un’infrastruttura a banda ultra larga interamente in fibra ottica, che consentirà una velocità di connessione fino a 1 Gbps (1000 Megabit al secondo). È prevista la copertura di circa 58mila unità immobiliari.

L’accordo consente di sistematizzare le modalità e i tempi di lavoro, oltre alle relative autorizzazioni; attribuisce a Open Fiber la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura, oltre che la sua realizzazione; impegna la società a stabilire e rispettare standard tecnici e di sicurezza per le proprie ditte appaltatrici in modo da ridurre al massimo i disagi per i cittadini durante i lavori.

La prima, e fondamentale, fase del Piano di Open Fiber consiste nel “walk-in”: si tratta dell’accesso da parte del personale della Società Ericsson (per conto della quale lavorano le imprese Mediacom, Tecnosoft e Actwo) – incaricato da Open Fiber e che sarà riconoscibile tramite apposito tesserino identificativo – esclusivamente nei locali contatori dei condomini per effettuare un sopralluogo. In caso di fattibilità, l’edificio verrà contestualmente predisposto all’intervento. In questa fase non verrà richiesto l’accesso agli immobili dei privati, i quali non saranno minimamente interessati dalle attività del “walk – in”. Tale intervento non prevede costi od oneri per i cittadini, e gli elementi installati non necessiteranno di alimentazione elettrica. Gli amministratori e i condomini saranno informati prima dell’avvio delle suddette attività tramite apposito materiale illustrativo. «Eventuali comprovati danni che dovessero essere arrecati durante la costruzione o l’esercizio di tale opera di utilità pubblica – spiega in una nota il Comune – dovranno essere prontamente liquidati dalla ditta che realizza i lavori».

Giovedì 19 ottobre alle 11 nella sala Dantesca della biblioteca Classense si svolgerà il convegno “Le nuove infrastrutture digitali per la competitività economica e sociale di Ravenna”, promosso dal Comune di Ravenna e da Open Fiber, l’occasione per presentare questo importante progetto di infrastrutturazione «e tutti i vantaggi e i benefici che ne deriveranno per i cittadini, le aziende e la pubblica amministrazione», scrivono dal Comune.

Ravenna è tra le prime 30 città in Italia – e tra le prime in regione – ad essere cablata, con un investimento da 20 milioni di euro; il progetto rientra nella Strategia italiana per la banda ultra larga approvata dal Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di fare fronte alla carenza infrastrutturale del Paese e colmarne il ritardo digitale. Interverranno: il sindaco Michele de Pascale; Stefano Esposto per Open fiber; Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida spa; Dimitri Tartari, coordinatore dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna; Michele Vianello, digital evangelist; Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico e Ravenna digitale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi