sabato
25 Ottobre 2025
Asili

Dalla Regione oltre 1,7 milioni di euro per i nidi. Serviranno a contenere le rette

I servizi educativi per la fascia d'età sotto i tre anni sono 130 a Ravenna. L'assessore Gualmini: «Saranno i comuni a decidere come utilizzare questi soldi»

Condividi

Giardino 2Dalla Regione arriveranno in provincia oltre 1,7 milioni di euro da dedicare ai servizi educativi nella fascia da 0 a 3 anni. Obiettivo: rette più contenute, liste d’attesa ridotte e maggiore qualità dei serivi negli asili. Dato che a Ravenna gli iscritti sono 2.906, si può dire che arriveranno 603,23 euro per bambino (questo il criterio considerato dalla Regione). Se invece dovessimo dividere i fondi per i 130 servizi educativi verrebbe una media di 13.484,52 euro per asilo. Saranno in ogni caso i singoli comuni, spiega la Regione, a decidere come suddividere queste risorse che nelle nove province ammontano ad oltre venti milioni di euro. I soldi sono provenienti dal Fondo nazionale relativo al sistema integrato di educazione e istruzione.

«Per la prima volta il governo colma una lacuna storica, investendo finalmente sui servizi per l’infanzia, in particolare i nidi-sottolinea la vicepresidente e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini-. Con questo finanziamento, di entità notevole, sarà possibile sostenere il sistema tariffario degli asili nido, contenendo le rette a carico delle famiglie, accendere nuove convenzioni con i gestori per poter liberare le liste di attesa e potenziare ulteriormente le attività di formazione e qualificazione degli operatori. I comuni-spiega la vicepresidente e conclude- decideranno a seconda delle loro esigenze specifiche. Una vera e propria rivoluzione a favore dei bambini e delle bambine della nostra regione»

A livello territoriale, le risorse saranno così suddivise: all’area metropolitana di Bologna sono assegnati 5.964.845 euro; Modena 3.186.498; Reggio Emilia 2.699.917; Parma 2.116.160; Piacenza 804.565; Ferrara 1.284.237; Ravenna 1.752.987; Forlì-Cesena 1.453.228; Rimini 1.045.601.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi