domenica
03 Agosto 2025
salute

Petizione ai lidi nord per non trasferire un medico di famiglia a Sant’Alberto

Raccolta firme per chiedere di modificare il piano di riorganizzazione dei nuclei di cure primarie voluto dall'Ausl

Condividi

È partita nei giorni scorsi a Porto Corsini, Marina Romea e Casal Borsetti una raccolta firme, promossa da Lista per Ravenna col sostegno del comitato cittadino dei Lidi Nord e il contributo di esponenti delle altre istanze partecipative delle tre località, per chiedere che i cittadini delle tre località e i medici di famiglia di quel territorio siano coinvolti dall’Ausl nel piano di riorganizzazione dei nuclei di cure primarie soprattutto per evitare «di essere trasferiti per metà nell’area territoriale di Sant’Alberto».

È il consigliere comunale Alvaro Ancisi (Lpr) a riassumere i motivi della petizione: «Attualmente i cittadini dei Lidi Nord usufruiscono delle prestazioni di medicina generale offerte dai due medici storici del posto, nei loro tre ambulatori (due a Porto Corsini, uno a Casal Borsetti) e a domicilio. Ne sono soddisfatti e lamentano perciò come assurdo lo scardinamento di tale assetto da parte dell’organizzazione dell’AUSL, dovuto al fatto che una dei due professionisti, residente a Porto Corsini, verrebbe trapiantata a Sant’Alberto, dovendo prestare servizio ambulatoriale in quella Casa della Salute, distante 20 chilometri dalla sua abitazione, anziché essere inserita, come l’altro medico, nelle Cure Primarie dell’area del Mare, facente capo a Marina di Ravenna». La dottoressa che dovrebbe traslocare ha al momento 746 pazienti tra Casal Borsetti (494), Marina Romea (117) e Porto Corsini (135). Secondo Ancisi ci sarebbero vizi di legittimità nel piano riorganizzativo dell’azienda sanitaria pubblica: «La violazione del diritto della libera scelta del medico da parte dell’assistito; la disparità di trattamento tra cittadini, disposta dall’art. 1 di tale legge, secondo la quale persone di uno stesso paese, anche parenti o vicini o amici, sarebbero come separati in casa, per il diritto alla salute, a seconda di quale medico di famiglia abbiano; la contraddizione tra il distacco del servizio sanitario territoriale dalla prossimità del luogo di vita di una metà dei cittadini e la ragione fondamentale della nuova organizzazione sanitaria: prendersi cura delle persone nei loro luoghi di vita».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi