venerdì
01 Agosto 2025
neve

Allerta arancione per ghiaccio: il 2 marzo scuole chiuse in tutta la provincia

Confermati i provvedimenti a Ravenna, Russi e Lughese. Costretto ad arrendersi anche il sindaco Malpezzi a Faenza

Condividi

Neve 1 marzoScuole chiuse anche venerdì 2 marzo nei comuni di Ravenna, Cervia, Russi e nel Lughese. E per la prima volta anche a Faenza, dove il sindaco (che finora aveva tenuto aperto con convinzione gli istituti) si è dovuto arrendere al maltempo e alle previsioni per le prossime ore.

RAVENNA
«In considerazione dei rischi collegati alla previsione di gelate al suolo, contenuta nell’allerta 31 arancione per ghiaccio/pioggia che gela, valida per tutta la giornata di domani (venerdì 2 marzo) in via prudenziale ho disposto anche per domani, venerdì 2 marzo – dichiara il sindaco Michele de Pascale – la sospensione delle attività didattiche negli asili nido e nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio comunale, comprese Università, Accademia di Belle Arti e Istituto Verdi. In questo momento stiamo informando le famiglie e gli studenti con un sms inviato ai loro cellulari». Restano tutte valide le raccomandazioni fin qui fatte dal sindaco: limitare al massimo gli spostamenti, accertarsi dell’adeguatezza delle dotazioni dei propri veicoli, prestare la massima attenzione alla guida e alla segnaletica, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua, alle strade eventualmente allagate e/o gelate e ai sottopassi e non accedere a questi ultimi nel caso li si trovi allagati o impraticabili.
«Poiché siamo a conoscenza che continuano a girare nelle chat di whatsapp e sui social network immagini che sembrano screenshot tratti dal profilo del sindaco e da testate online che riportano notizie totalmente false relativamente all’apertura o chiusura delle scuole per maltempo, suggeriamo di verificare sempre di persona la notizia sul sito del Comune di Ravenna o sui profili social ufficiali del Comune di Ravenna e del sindaco Michele de Pascale». Il Comune ricorda infine che è attivo il cosiddetto piano ghiaccio/neve: l’insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti, anche in capo ai cittadini, previsti dal Comune in caso di eventi nevosi e per prevenire la formazione di ghiaccio. Il piano nel dettaglio è descritto al seguente link:http://bit.ly/piano-ghiaccio-neve.
Come e a chi segnalare possibili disagi in caso di nevicate e gelate
Sistema 3 rende attiva, in ogni situazione di maltempo, una centrale operativa a cui ci si può rivolgere attraverso i seguenti canali: numero verde gratuito 800 97 84 83, e-mail segnalazioni@sistema.ra.it
Le sole situazioni di particolare gravità (incidenti e pericoli causati dal maltempo, ostacoli alla viabilità, situazioni di disagio a persone o animali etc.) potranno essere segnalate alla centrale operativa della Polizia Municipale allo 0544.482999.

FAENZA
130 persone, 90 mezzi spalaneve, 5 mezzi spargisale sono al lavoro sui 550 km di rete stradale comunale, a Faenza, per continuare a garantire la circolazione ai cittadini e attenuare le situazioni di criticità. «Viste le previsioni meteo – informano dal Comune manfredo –, nei giorni scorsi si è subito provveduto alla salatura delle strade in più riprese e, non ultimo, nella giornata di ieri 28 febbraio, è stato effettuato un giro completo di spargimento di sale su tutte le strade, nei percorsi piedibus e sottopassi ciclopedonali, per evitare la formazione di pericolose lastre di ghiaccio. Nella giornata odierna, dalle 5, il personale operativo del Settore Lavori Pubblici ha provveduto alla pulizia e allo spargimento del sale negli ingressi e nei vialetti pedonali delle aree cortilizie delle scuole, nel ponte delle Grazie, nel ponte ciclopedonale di via Fratelli Rosselli, nella rampa di via Lapi e in altri punti critici della città.
Alle 8.30, per scaricare gli alberi dal peso della neve, sono entrati in azione 5 mezzi con turbine, mentre un mezzo con lama è stato attivato per eliminare la neve dai punti critici della viabilità del centro.
Alle 11 sono entrati in funzione i mezzi spalanave nell’area collinare in cui si è riscontrato uno spessore di neve superiore ai 5 cm. A seguire, si provvederà allo spargimento del sale per prevenire la formazione del ghiaccio e agevolare lo scioglimento della neve. Il sale utilizzato dai tecnici è di tipo fuxor standard e agisce fino a -9 gradi centigradi.

«Nel tardo pomeriggio di oggi – ha poi dichiarato il sindaco Giovanni Malpezzi – ho riunito il Comitato operativo comunale (COC) per la Protezione Civile. Viste le previsioni meteorologiche che segnalano avverse condizioni atmosferiche per la giornata di domani e considerata l’allerta meteo di Protezione Civile dell’Emilia Romagna pervenuta questa mattina (previsti gelo e neve), il comitato ha deciso di sospendere l’attività didattica delle Scuole di ogni ordine e grado nonchè dei servizi educativi alla prima infanzia per la giornata di venerdì 2 marzo».
Per emergenze o segnalazioni, sono attivi i seguenti numeri: Polizia Municipale – tel 0546 691400; Servizio Neve – tel 0546 691334 / 691335 / 691336; per sapere se le scuole sono chiuse: numero attivo 24 ore su 24 – 0546 691007.

BASSA ROMAGNA
Anche per la giornata di venerdì 2 marzo, infine, saranno sospese le attività didattiche per tutte le scuole di ogni ordine e grado, scuole dell’infanzia e nidi in tutti i comuni della Bassa Romagna. La decisione è stata assunta dai sindaci in seguito all’emanazione della nuova allerta meteo. I comuni coinvolti sono quelli di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi