giovedì
18 Settembre 2025
l'appello

Libera: «Il 7 luglio con una maglietta rossa per mettersi nei panni dei migranti»

Un gesto simbolico «per fermare l'emorragia di umanità»

Condividi

Maglietta Rossa

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità, anche a Ravenna si sta diffondendo l’invito di don Luigi Ciotti di Libera, a cui si sono uniti al momento anche Arci e Legambiente, per sabato 7 luglio: indossare una maglietta rossa «per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà» in segno di protesta contro le politiche europee di respingimento dei migranti (di rosso vengono spesso vestiti i bambini durante le traversate per facilitare, in caso di naufragio, i soccorsi a individuarli tra le onde).

«Muoiono, questi bambini – scrive don Ciotti – mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà».

«Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini».

Tra i politici locali, a segnalato alla stampa la propria adesione il consigliere provinciale “civico” Gianfranco Spadoni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi