venerdì
11 Luglio 2025
Evento

Un festival per sperimentare il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana

In novembre quattro appuntamenti all'Itis Baldini di Ravenna: docente e studenti accoglieranno i visitatori per proporre itinerari alla scoperta dell'elettronica, della chimica, della meccanica e dell'informatica

Condividi

Esplorare e sperimentare come la tecnologia sia determinante nel miglioramento della vita quotidiana delle persone. Questa la possibilità offerta a chi visiterà il Festival della cultura tecnica che fa tappa per il primo anno all’istituto tecnico industriale Nullo Baldini di Ravenna con quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui docente e studenti accoglieranno i visitatori per proporre itinerari nel mondo dell’elettronica, della chimica, della meccanica e dell’informatica.

Nel primo incontro, sabato 10 novembre, la tecnologia della casa del futuro sarà presentata dai docenti e dagli alunni del corso di Elettrotecnica ed Elettronica, che da anni si occupano del settore dell’automazione.

Il secondo appuntamento, giovedì 15 novembre, tratterà della possibilità di applicare in modo sostenibile la chimica all’analisi e alla tutela del patrimonio artistico esposto agli agenti aggressivi esterni, con l’esperienza diretta degli alunni che hanno beneficiato, nel percorso di alternanza scuola-lavoro, della preziosa collaborazione della facoltà di Chimica dei Materiali di Faenza.

Il 17 novembre le aziende del territorio con docenti e alunni del corso di Meccanica ed Energia affronteranno gli aspetti e le ricadute delle energie rinnovabili nel settore meccanico che, per la sua trasversalità, coinvolge molte aree disciplinari.

Infine il 24 novembre si potranno sperimentare percorsi e avvicinare elementi di base dell’informatica e dei linguaggi di programmazione in uso nell’indirizzo di Informatica dell’istituto, attraverso l’esperienza diretta di un alunno medaglia d’argento alle Olimpiadi dell’Informatica.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi