lunedì
20 Ottobre 2025
Concorso

Consorzio di Bonifica: gli studenti lo raccontano e diventano “reporter d’acque”

L'intento è quello di approfondire il tema scelto narrando l'operatività e gli interventi di chi è chiamato a gestire e salvaguardare il territorio quotidianamente

Condividi

Anche per il nuovo anno scolastico 2018/2019 Anbi Emilia Romagna e il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale (con sede a Lugo) indicono l’undicesima edizione del concorso “Acqua & Territorio”, dal titolo “Reporter d’Acque”. Il concorso, che si avvale del patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale, è rivolto a tutte le scuole elementari e medie comprese nel territorio gestito dal Consorzio. Il territorio consorziale comprende zone del Lughese, del Faentino e dell’Imolese.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere le opere e le attività del Consorzio di bonifica a favore di irrigazione, difesa idrogeologica e tutela dell’ambiente. Con la finalità di aumentare la consapevolezza nei ragazzi su questi temi è stato scelto il titolo “Reporter d’Acque”. Studenti e docenti, con il supporto dei tutor del Consorzio di bonifica, potranno organizzarsi come una vera e propria redazione giornalistica per raccontare della gestione idrologica del territorio. Gli studenti nei panni di corrispondenti, inviati speciali, cronisti potranno realizzare servizi video o prodotti editoriali.

Al centro del lavoro ci dovrà essere un episodio di cronaca che abbia l’acqua e le attività del Consorzio come protagonisti. L’intento è quello di approfondire il tema scelto narrando l’operatività e gli interventi di chi è chiamato a gestire e salvaguardare il territorio quotidianamente in un’ottica eco-sostenibile delle risorse idriche, energetiche e ambientali. I miglior elaborati selezionati dai Consorzi a livello regionale parteciperanno alla selezione finale per aggiudicarsi i Premi: due da  400 euro cadauno per le elementari e altrettanti per le medie. Inoltre, i vincitori prenderanno parte a un evento formativo e ricreativo che si terrà durante la cerimonia di premiazione, prevista nel mese di maggio 2019, in occasione della Fiera Internazionale MacFrut a Rimini (8-10 maggio).

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi