martedì
21 Ottobre 2025
Ecologia

Il Treno Verde fa tappa a Ravenna per 3 giorni: a bordo si impara a salvare il clima

Dal 19 al 21 marzo sarà in stazione il convoglio promosso da Legambiente e Ferrovie che in un mese e mezzo farà lo Stivale dalla Calabria alla Liguria per diffondere informazioni sui cambiamenti del pianeta. A bordo mostre, workshop, laboratori: ingresso gratuito

Condividi

FS1 8166La stazione ferroviaria di Ravenna è una delle tredici tappe del viaggio dell’edizione 2020, la 32esima, del Treno Verde. L’iniziativa ecologista promossa da Legambiente e Ferrovie dello Stato parte dalla Calabria oggi, 17 febbraio, e arriverà in Liguria l’1 aprile, a Ravenna dal 19 al 21 marzo. Il convoglio porterà in tutte le città uno spazio utile non soltanto a conoscere l’evoluzione e gli effetti dell’emergenza climatica, ma anche a fornire ai cittadini strumenti per fare la differenza attraverso le piccole azioni quotidiane. Dal lunedì al venerdì il Treno Verde potrà essere visitato dalle scuole prenotate, a partire dalle 8.30 e fino alle 13, mentre nel pomeriggio i vagoni saranno aperti al pubblico dalle 16 alle 18.30. La domenica, carrozze visitabili dalle 10 alle 13. L’ingresso è sempre gratuito.

FS1 8191Educazione ambientale, monitoraggi scientifici e approfondimenti caratterizzeranno il percorso a bordo del treno, al cui interno sarà allestita una speciale mostra per la formazione e la sensibilizzazione di studenti e cittadini di tutte le età. Dalle grandi problematiche ambientali ai progetti per rendere l’Italia un paese migliore, l’edizione 2020 prevede anche diversi incontri tematici, momenti di raccordo tra cittadini, stakeholder e amministrazioni. L’intento? Arrivare capillarmente sui territori per mettere in relazione la questione globale all’azione locale.

FS1 8179Favorire un approccio interattivo alla problematica è la chiave scelta per rendere partecipi i più giovani che visiteranno il Treno Verde 2020. Previsti laboratori, Youth Climate Meeting, cineforum e momenti dedicati e gestiti dai ragazzi. In alcune tappe del Treno Verde 2020, Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane farà, con l’utilizzo di un laboratorio mobile, misurazioni acustiche e della qualità dell’aria. Saranno presentati progetti sia del Gruppo Fs sia di startup che affrontano tematiche quanto mai urgenti ed attuali, legate al cambiamento climatico e più in generale alla sostenibilità ambientale. Ad esempio la purificazione dell’aria, la mobilità elettrica e condivisa per spostamenti primo e ultimo miglio, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi