venerdì
12 Settembre 2025
Innovazione

La maschera da sub che dà voce a medici e infermieri mentre li protegge dalla Covid

Un ingegnere ravennate tra le menti che hanno realizzato la C-Voice Mask, nata dalla collaborazione tra l'Università e l'azienda Siropack: «Prodotti e donati 160 pezzi, senza fini di lucro»

Condividi

90712210 2983754781718207 819464998274203648 OPrendi una maschera da mare, di quelle colorate con il boccaglio per guardare il fondale a riva a Punta Marina, e trasformala in una protezione per medici e infermieri contro il coronavirus consentendo a chi la indossa anche di essere sentito quando parla. È la sfida tentata e vinta da una cordata di accademici e imprenditori privati: a capofila il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna nel Campus di Forlì e la Siropack Italia di Cesenatico. Tra le menti che hanno ideato i progetti per i primi prototipi della C-Voice Mask c’è il ravennate Marco Troncossi, professore associato di Meccanica Applicata alle Macchine.

«Tutto è partito da quel vulcano di idee di Rocco De Lucia, titolare della Siropack Italia – spiega l’ingegnere –. Ci ha presentato l’idea e ci siamo messi al lavoro». Il dipartimento di Troncossi e l’azienda cesenaticense hanno una collaborazione consolidata da tempo che ha portato allo sviluppo del laboratorio di formazione e ricerca Tailor (Technology and Automation for Industry LabORatory). Questa volta la spinta è venuta dall’emergenza, dalla voglia di mettere le proprie capacità a disposizione della collettività.

93414257 3031859643574387 9162069882739621888 NLa pensata iniziale, che distingue questo progetto da altri in Italia che hanno fatto ricorso al materiale da immersione, è stata quella di consentire la comunicazione a chi è dietro allo schermo: «In un primo momento avevamo pensato di intervenire sui caschi indossati da pazienti che hanno bisogno di ossigeno per aiutarli a parlare poi abbiamo abbandonato quella strada perché non avevamo accesso alle strumentazioni degli ospedali, era molto più delicato e abbiamo cominciato a vedere che il personale in corsia era in difficoltà per la mancanza di protezioni. E chi indossa certe protezioni fatica a farsi capire senza toglierle».

Si è partiti da un oggetto reperibile in commercio (in negozio le maschere viaggiano fra i 30 e i 40 euro) con caratteristiche strutturali già utili: «Di prassi l’obiettivo di chi fa ricerca accademica è quello di innovare progettando da zero cose che non esistono. Ma in questo caso c’era l’esigenza di fare anche presto per offrire prima possibile il risultato e poi non ha senso reinventare la ruota tutte le volte…». Le maschere da sub di quel tipo hanno un sistema piuttosto semplice di valvole e membrane di silicone che dividono i flussi di aria in entrata e in uscita: con la stampa in 3D sono stati realizzati degli alloggiamenti ermetici da posizionare al posto del boccaglio e in cui mettere un filtro per l’aria in ingresso mentre l’aria in uscita esce frontalmente senza filtraggio anche per non creare ostacoli al flusso e rendere più agevole la respirazione dell’operatore. Nella parte superiore poi è stata installata la piccola scatola di amplificazione che fa uscire la voce di chi la indossa (come si vede nel video in fondo a questa pagina), realizzata dal Laboratorio Lelli Odo & C. di Cesena.

91513579 2983754558384896 7580616319662292992 OUna precisazione è d’obbligo: «Non abbiamo richiesto le certificazioni che attestino la totale protezione dal rischio di contagio perché sono nominalmente previsti circa 6 mesi per la procedura, ma i risultati dei test condotti sono positivi e siamo quindi fiduciosi che i dispositivi funzionino correttamente e in sicurezza. Per come abbiamo realizzato l’oggetto – spiega ancora Troncossi – è chiaro che è indirizzato principalmente al personale medico che si trova a lavorare con pazienti positivi e quindi deve proteggersi da infezioni. Il filtro è fatto di tessuto-non-tessuto come le Ffp2 e Ffp3 che ci è stato fornito dall’azienda Farè di Varese». Una fornitura consegnata con una scena da film hollywoodiano: una staffetta della polizia stradale per accelerare i tempi.

Dopo i primi esemplari creati per testare la funzionalità, è partita la produzione di uno stock di 160 pezzi che verranno donati gratuitamente: 60 a spese dell’azienda e il resto a carico del Rotary Club di Cesena che ha coperto i costi di realizzazione senza rincari. Alla produzione di questo primo stock contribuiscono a titolo gratuito anche il Tacchificio Zanzani per la produzione dei componenti stampati in rapid prototyping, la Tranceria Gollinucci, nonché la Confartigianato che è stata fondamentale nell’interconnettere le aziende.

91036646 2991997027560649 7445569654384230400 O
Anche una staffetta della polizia stradale ha dato un contributo per la realizzazione della C-Voice Mask

In quella parola “gratuito” c’è tutto il senso dell’impresa. Si è scelta una linea di totale solidarietà verso le istituzioni: non è stato depositato un brevetto e i disegni per la realizzazione sono a disposizione di chiunque voglia farne altre a patto che non ci sia scopo di lucro. Sono già arrivate richieste dal Brasile, da Porto Rico, dal Marocco. La produzione di Cesenatico è quasi completa e verranno distribuite a varie strutture sanitarie tra cui il Bufalini di Cesena, il Rizzoli di Bologna, l’Infermi di Rimini ma anche a Matera, a Fiumicino, a Pesaro. «Aspetteremo i loro feedback per capire come muoversi in futuro. Al momento non si possono fare previsioni. Potrebbero segnalarci alcuni aggiustamenti oppure evidenziare qualche criticità. Le prove fatte finora dicono che l’utilizzo è funzionale. In ogni caso è stato un bell’esempio di collaborazione fra realtà diverse, mi auguro che questo spirito rimanga anche in futuro quando non ci saranno pandemie da affrontare».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi