martedì
01 Luglio 2025
Salute

Test sierologico per i donatori di sangue: la Regione indaga la diffusione del Covid

In provincia sono circa 15mila le persone che si rivolgono a Advs o Avis per i prelievi. In caso di positività scatta l'isolamento domiciliare in attesa del tampone

Condividi

SangueFino a fine anno tutti i donatori e le donatrici di sangue, 15mila persone in provincia di Ravenna tra Avis e Advs, al momento della donazione potranno sottoporsi al test sierologico per individuare se hanno contratto il coronavirus. Dal 6 luglio è operativo il nuovo protocollo determinato da Regione Emilia-Romagna e Centro Regionale Sangue che prevede un’indagine per una sorveglianza epidemiologica in merito alla diffusione del Covid-19. Dopo il personale sanitario regionale, ora la valutazione coinvolgerà, in maniera volontaria, donatori di sangue e plasma, abituali o nuovi.

Nel caso in cui il test risulti positivo significa che la persona ha avuto la malattia ma potrebbe ancora essere infetto. Il donatore verrà avvisato e sottoposto a isolamento domiciliare in attesa di effettuare il tampone per verificare la presenza o meno del virus; in caso di esito positivo sarà il servizio di Igiene Pubblica Ausl a seguire il donatore secondo il protocollo attualmente in essere. Nel complesso in Regione Emilia-Romagna lo screening coinvolgerà circa 130mila persone e comprenderà un’analisi anamnestica ed una sierologica qualitativa, volta alla ricerca delle immunoglobuline di classe IgG, ossia gli anticorpi che solitamente determinano una protezione immunitaria a lungo termine.

«Per i donatori si tratta di un modo per contribuire ulteriormente alla salute pubblica. – affermano concordi le due Associazioni del territorio- Aderire al programma ha infatti un valore sanitario in termini di migliore conoscenza delle modalità di circolazione del virus e di rischio di diffusione in specifici ambiti di popolazione, e rappresenta un elemento di grandissima utilità nell’impostare le strategie di contrasto e prevenzione».

Donatori e donatrici potranno esprimere la propria volontà ad aderire all’indagine sin dalla prenotazione di sangue o plasma, adesione che confermeranno al momento della donazione, rientrando in un percorso finanziato con fondi regionali dedicati.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi