lunedì
18 Agosto 2025
il caso

Mancano banchi e insegnanti: non tutti gli studenti torneranno a scuola lunedì

A causa dei ritardi del governo per la dotazione dei tavolini monoposto e nelle graduatorie

Condividi

13La scuola non inizierà per tutti il 14 settembre in presenza. C’è chi riprenderà esattamente da dove era finita, con la didattica a distanza, da casa. Come una quarantina di ragazzi del liceo scientifico di Ravenna, che torneranno a scuola con qualche giorno di ritardo. E lo stesso potrebbe succedere in diversi altri istituti della provincia. La causa è legata ai ritardi del Governo nella dotazione dei banchi monoposto con le rotelle e nella pubblicazione delle graduatorie del personale. In poche parole: mancano banchi e insegnanti.

La situazione era stata denunciata, a una settimana dalla ripresa delle lezioni, anche dalla Flc Cgil di Ravenna. «In provincia – commentava la segretaria Marcella D’Angelo l’8 settembre – i posti ancora da coprire sono circa 200 per il personale Ata e circa 500 per il personale docente di ogni ordine e grado e del sostegno. Questo per quanto riguarda gli organici di diritto e di fatto».

D’Angelo sottolineava come finalmente fossero però arrivate alle scuole le risorse aggiuntive per l’emergenza pandemia. «Agli istituti della nostra provincia sono stati assegnati circa 6 milioni di euro che i dirigenti scolastici potranno trasformare in contratti a tempo determinato per docenti e personale Ata, attingendo dalle graduatorie di istituto. Questi contratti avranno come scadenza il termine delle lezioni, ma emergono forti incongruenze. Innanzitutto, da una prima ricognizione, sembra che i dirigenti abbiano ricevuto risorse inferiori rispetto alla richieste. C’è poi da aggiungere il fatto che laddove si registrassero focolai o chiusure dovute alla pandemia, a questi lavoratori sarebbe rescisso il contratto con effetto immediato e senza alcun indennizzo (come previsto nella circolare sulle supplenze appena pubblicata dal ministero dell’istruzione, ndr)».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi