giovedì
21 Agosto 2025
ravennati all'estero

Il campione di beach tennis nel Brasile travolto dal Covid: «Qui ora c’è paura»

La testimonianza di Alessandro Calbucci, numero 1 al mondo della disciplina nata in Romagna: «Ma a Ravenna non hanno voluto investirci»

Condividi

CalbucciDa anni è il giocatore numero 1 al mondo di beach tennis, lo sport che da queste parti in tanti chiamano ancora più semplicemente “racchettoni”. Ed è stato proprio il racchettone a spingere il 41enne Alessandro Calbucci sempre più lontano dalla sua Ravenna, sulle cui spiagge questa disciplina è praticamente nata. Una sorta di paradosso che lo ha portato in Brasile, a Rio De Janeiro, dove si guadagna da vivere facendo appunto il maestro di beach tennis.

«Rio è diventata la nuova capitale mondiale di questo sport, tanto che tra gli addetti ai lavori ormai è prassi dire che “è nato in italia e cresciuto in Brasile”. Purtroppo non è riuscito a svilupparsi autonomamente e il fatto di essere ricompreso all’interno della Federazione Tennis non lo fa decollare. In questo anno di pandemia non è stato possibile organizzare tornei, non abbiamo ricevuto alcun indennizzo». Impossibile campare di beach tennis giocato, «ma insegnando beach tennis qui sì, ci si può riuscire. Crescono e nascono nuove scuole e nuovi centri di beach tennis di continuo, la “febbre” per questo sport è sempre molto alta».

Il Brasile è però diventato anche la capitale mondiale del Covid, per così dire, essendo il secondo Paese al mondo (dopo gli Stati Uniti) per numero di contagi e di vittime, che sono migliaia al giorno. Tutto questo mentre la situazione è sempre più critica all’interno del governo del presidente Jair Bolsonaro, diventato noto in tutto il mondo per le sue teorie negazioniste. «Lockdown? C’è, ma “alla brasiliana, ossia con molte contraddizioni e tanta confusione. Inizialmente – continua Calbucci – il presidente aveva contaminato la mentalità della gente: i brasiliani pensavano fosse una questione solo italiana o quasi, di un popolo di vecchi come loro ci percepiscono. Loro invece, sono sopravvissuti alla dengue, dicevano all’inizio, loro non lo temevano il Covid». Oggi è cambiato tutto. «Adesso si stanno prendendo paura anche i brasiliani. La pandemia sta facendo molti morti e quasi tutti hanno avuto un parente o un amico coinvolto in maniera grave. Se non hai un’assicurazione il sistema sanitario pubblico fa fatica a reggere la pressione, in alcune aree del paese si è arrivati al 90 percento dell’occupazione delle terapie intensive».

Per tornare al lockdown, alla brasiliana? «Sì, non sarà mai una gestione europea. Qui è all’acqua di rose, si può viaggiare senza problemi ovunque. La spiaggia sarebbe chiusa, per dire, ma ci vanno tutti».

Da brasiliano acquisito (Calbucci ci si è trasferito da 2 anni ma è quasi un decennio che frequenta il Paese abitualmente), come si spiega l’arrivo al potere di Bolsonaro? «Ha vinto grazie a una coltellata (il riferimento è all’aggressione subìta durante la campagna elettorale del 2018, ndr). È un effetto collaterale degli ultimi anni di Lula degenerati nella corruzione. I brasiliani hanno votato quello che ritenevano il male minore. Ora si stanno invece rendendo conto di quello che è veramente Bolsonaro, con la sua povertà retorica, etica e morale. Quando apre la bocca, altro che Berlusconi dei tempi d’oro. I suoi discorsi sono intrisi di cultura militare, maschilista, razzista. E sulla pandemia, come sapete anche voi in Italia, ne ha fatte di tutti colori».

E l’Italia com’è, a distanza? «Sempre più bella da lontano che da vicino, devo dire. Ravenna mi manca, è una città meravigliosa, ho bellissimi ricordi. Purtroppo non si è mai voluto investire veramente sul beach tennis, forse perché Marina in quel periodo era già piena di gente e non è stato considerato utile. Ma sarebbe stato un ottimo investimento per “internazionalizzare” e rilanciare la località dopo il boom. E poi evidentemente è vero che non si è mai profeti in patria. Basta pensare che sono numero uno al mondo da ormai sette anni (quest’anno la classifica del ranking è cristallizzata a causa della pandemia, ndr) e non ho mai ricevuto neanche un minimo riconoscimento nella mia città…».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi