giovedì
21 Agosto 2025
natura

Coleotteri vivi, da toccare con mano, in piazza a Bagnacavallo

Entomologi in tour per raccontare quattro specie di insetti minacciati

Condividi
Rasalia Alpina
Rosalia Alpina

Sabato 2 ottobre il progetto europeo Life Eremita farà tappa a Bagnacavallo nell’ambito del Pala Eremita Tour, con un grande gonfiabile adibito a laboratorio e punto informativo in piazza della Libertà dalle 9 alle 16.

Entomologi e operatori incontreranno il pubblico per raccontare le quattro specie di insetti minacciati che il progetto, con capofila la Regione, ha lo scopo di conservare in Emilia-Romagna: Scarabeo eremita odoroso, Rosalia alpina, Ditisco a due fasce e Damigella di Mercurio italiana.

Vari coleotteri vivi saranno mostrati ai visitatori, che potranno toccarli con mano oltre che conoscerne caratteristiche e utilità. Verranno inoltre distribuiti gadget e materiale informativo.

Le quattro specie di insetti, protette in Europa, sono in forte declino a causa della progressiva riduzione dei loro habitat di vita. Due di esse, Scarabeo eremita odoroso e Rosalia alpina, sono coleotteri del legno, legati alla vita degli alberi. Le altre due, Ditisco a due fasce e Damigella di Mercurio italiana, sono legate ad ambienti acquatici.

Il progetto Life Eremita, avviato nel 2016, intende contrastare il declino di queste specie rare e minacciate, migliorandone gli ambienti di vita e potenziandone le popolazioni.

L’Oasi Podere Pantaleone di Bagnacavallo ha partecipato al progetto anche fornendo adulti dello Scarabeo eremita con cui si è fondato un allevamento della specie in Romagna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi