mercoledì
29 Ottobre 2025
Cittadinanza attiva

Classe ha un nuovo punto lettura per adulti e bambini, coinvolti 40 volontari

Inaugurato lo spazio all'ingresso del percorso che conduce al museo Classis

Condividi

Classe ha un nuovo spazio per la lettura. Nella frazione di Ravenna è stato inaugurato ieri, 20 novembre, il Punto lettura all’ingresso del percorso che conduce al museo Classis. L’edificio più grande sul lato sinistro è dedicato a adulti e reception/polifunzionale del Parco Archeologico di Classe. L’edificio di destra, più raccolto, è destinato ad attività e letture rivolte a bambini e bambine di età compresa tra 0 e 6 anni.

Al taglio del nastro erano presenti Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Giuseppe Sassatelli, presidente Fondazione RavennAntica, Sergio Fioravanti, direttore Fondazione RavennAntica, Nicoletta Bacco, bibliotecaria della Biblioteca Classense, Carlo Pilotti, presidente Associazione Amici di RavennAntica ed Antonio Puglisi, presidente del Comitato Cittadino di Classe.

Turisti e visitatori avranno un ulteriore servizio di accoglienza, mentre la cittadinanza potrà disporre di nuovi luoghi di frequentazione, in un mutuo scambio di funzioni, spazi e progetti.

Si tratta di un esperimento di cittadinanza attiva che, grazie all’attività del Comitato Cittadino di Classe e dell’associazione Amici di RavennAntica, vede l’adesione di oltre quaranta volontari disponibili ad impiegare il proprio tempo libero in questa attività.

Il progetto, promosso e supportato da Assessorato alla Cultura – Comune di Ravenna, Fondazione RavennAntica, Istituzione Biblioteca Classense, Associazione Amici di RavennAntica e Comitato Cittadino di Classe è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Il Punto lettura, aperto al pubblico dal 23 novembre, osserverà i seguenti orari: martedì, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Per accedere al Punto lettura è necessario esibire il Green Pass. Per informazioni: 0544-473678 oppure infoamici@ravennantica.org.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi