giovedì
14 Agosto 2025
Verde pubblico

Bunge pianta duemila alberi su una superficie pari a 7 campi da calcio

In collaborazione con il Comune, l'azienda agroalimentare ha sostenuto e sviluppato il progetto promosso dalla Regione

Condividi

AlberiÈ stata portata a termine a Ravenna un’iniziativa di rimboschimento nell’ambito del progetto lanciato dalla Regione Emilia-Romagna: la piantumazione di più di duemila alberi in tre diverse aree del comune (viale Alberti, via del Melograno e via Lago di Vico) che rappresenta quasi un quarto dell’obiettivo totale del Comune nel 2021. L’area boschiva copre più di 54.400 mq, approssimativamente la dimensione di sette campi da calcio e mezzo. A sostenere l’intervento è stata la Bunge, azienda leader nel settore agroalimentare che gestisce due stabilimenti a Porto Corsini.

Guidato da un agronomo professionista, il team di Bunge in Italia ha identificato le specie più appropriate per le aree pertinenti in modo da garantire l’adeguata distribuzione e la giusta assistenza agli alberi piantati.

«Il nostro impegno per la città di Ravenna si estende oltre il lavoro che svolgiamo ogni giorno nei nostri stabilimenti di Porto Corsini – afferma Saverio Panico, direttore commerciale di Bunge in Italia –. Questa iniziativa fa parte del nostro continuo impegno a sostenere l’ambiente nella regione e ad agire come partner della città e dei pianificatori regionali nello svolgere queste attività di sostenibilità».

Soddisfatto l’assessore alla Riforestazione  Igor Gallonetto: «L’augurio è quello di potere continuare su questa strada di collaborazione, con partner attenti a queste tematiche, come Bunge; nell’impegno comune di contrastare anche con queste iniziative, i drammatici cambiamenti climatici, cui la messa a dimora di migliaia di alberi, è via da perseguire in un necessario connubio tra pubblico e privato».

In Italia, Bunge tratta semi oleosi per la preparazione di farine proteiche per l’alimentazione animale, in più gestisce una raffineria per l’imbottigliamento di oli vegetali, biodiesel e glicerina, un ingrediente chiave utilizzato nei prodotti farmaceutici. L’azienda è leader in Europa nel fornire materie prime per la produzione di mangimi per gli animali a migliaia di agricoltori e olio imbottigliato ad alcune delle principali aziende del settore alimentare. Nel 2018, in occasione del suo bicentenario, Bunge ha inaugurato il nuovo impianto di triturazione della soia a Porto Corsini, migliorandone la produzione, l’efficienza operativa e ambientale così come la qualità dei prodotti.

A novembre l’azienda era finita nel mirino di un blitz di Greenpeace.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi