sabato
09 Agosto 2025
moda

A Lugo torna la due giorni dedicata al vintage, tra mercatini, incontri e proiezioni

Il festival compie 10 anni e festeggia omaggiando anche il motorino Ciao

Condividi

LVF 2022 70x100Torna il 23 e 24 aprile il weekend dedicato alla cultura vintage nel centro storico di Lugo.

Il festival taglia quest’anno il traguardo dei suoi primi dieci anni e per questo sono previsti numerosi eventi collaterali e tante novità: prima fra queste è la veste grafica completamente rinnovata affidata al disegnatore e fumettista lughese Stefano Babini, già allievo di Hugo Pratt.

Nella due giorni si alterneranno proiezioni, interventi, presentazioni di libri, dj set e esposizioni oltre come sempre a “Vintage Per Un Giorno”, il mercatino vintage selezionato con oltre 300 espositori provenienti da tutta Italia.

Sabato 23 inaugura “Dreams – incontri di Moda e Cinema” alle Pescherie della Rocca, una due giorni dedicata alle connessioni che nei decenni hanno legato questi due mondi, partendo dalla presentazione della mostra a cura di Angelo Vintage Palace dedicata a Ferragamo, stilista al centro della proiezione serale nel docu-film di Luca Guadagnino dal titolo “Salvatore – il calzolaio dei sogni”. Per gli amanti del cinema sarà possibile seguire alle ore 15 il workshop  sul cinema di Guadagnino a cura di Andrea Chimento, docente universitario e giornalista de Il Sole 24 ore. A seguire il documentario d’inchiesta “The True Cost” sugli sprechi del fast fashion a cura di Rotaract per arrivare alla proiezione serale passando dall’aperitivo e dj set a cura di Radio Sonora .

Sabato 23 verrà festeggiato anche il Record Store Day dando la possibilità a tutti gli under 18 di ricevere in regalo un vinile, per sensibilizzare i più giovani alla musica “che si tocca” (da Flexi Dischi).

Domenica 24, nel pomeriggio, la presentazione del libro “La grande illusione: Storie di uno spettatore” di e con Roy Menarini, critico cinematografico e docente universitario. Lo stesso Menarini terrà alle ore 15.30 il workshop dal titolo “Sotto il vestito, il cinema – Appunti su film e fashion” in collaborazione con il Culture Fashion Communication-International Research Centre dell’ Università di Bologna. A seguire a cura dell’associazione 12 Pollici la proiezione del documentario “Disco Ruin” per un viaggio nel clubbing italiano dagli anni dell’ascesa fino al declino. A seguire dj-set e aperitivo a cura di Radio Sonora e proiezione serale del film “Il filo nascosto” premiato con l’oscar per i migliori costumi nel 2017.

Nella due giorni sono in programma anche laboratori, aperitivi e dj-set a tema.

In piazza Mazzini è programma poi un’esposizione di Ciao, omaggio al mitico motorino della Piaggio.

Torna anche “Mani nel sacco”, al negozio Angelo: 10 minuti di tempo per mettere nella sporta scelta (tra 15, 25 e 35 euro) tutto l’abbigliamento vintage che ci sta.

Info: www.vintageperungiorno.com

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi