È installato da un paio di giorni, nel bacino della Darsena del Sale di Cervia, un modulo abitativo di “Biosphera Genesis”, l’innovativo progetto di architettura sostenibile e rigenerativa ideato da Mirko Taglietti e promosso da Aktivhaus in collaborazione con numerosi enti, università e aziende.
Sarà possibile visitarlo liberamente tutti i giorni fino al 24 giugno, dalle 10 alle 17.
Si tratta di una casa “passiva” che produce 8 volte l’energia consumata e ne consuma il 95% in meno rispetto ad un’abitazione tradizionale.
Il progetto – che si è aggiudicato il prestigioso “Energy Globe Award” sulla sostenibilità – nasce con l’obiettivo di unire le conoscenze dell’architettura a quelle della medicina e della biofilia, in modo da creare nuclei abitativi capaci di rispondere alle esigenze psichiche e fisiologiche di chi ci abita.
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Ravenna, che patrocina l’installazione cervese, organizza per lunedì 20 e martedì 21 una serie di visite guidate per architetti e professionisti all’interno della struttura, in collaborazione con Artigiana Plast.
«La visita a Biosphera Genesis – sottolineano dall’Ordine degli Architetti – è un’opportunità per conoscere da vicino quali sono le tecnologie da utilizzare per ridurre l’impatto ambientale dei processi costruttivi e le possibilità di utilizzo di questi nuclei abitativi anche nelle strutture ricettive e di accoglienza, uffici e ospedali».
Per informazioni rivolgersi all’Ordine degli Architetti, tel. 0544 32308, mail comunicazione@architettiravenna.it