«L’orientamento sessuale non è una moda. I genitori devono accettarlo»

La psicologa Alessandra Graziani: «Affonda nell’infanzia: chi lo scopre tardi forse è stato vittima di condizionamenti sociali»

Lgtb Differenze GenereOmosessuali si nasce o si diventa? Da cosa dipende? Ne abbiamo parlato con la psicologa Alessandra Graziani, tra i professionisti che prestano le proprie competenze anche allo sportello di ascolto psicologico Stand Up, dedicato alle persone Lgbti+ di Ravenna.

A quale età o fase dello sviluppo si può dire di aver individuato davvero il proprio orientamento sessuale e cosa può incidere sulla sua determinazione?
«Sicuramente è nella pubertà che ci si interroga sul proprio orientamento, che si può percepire se si è più attratti dal proprio o dall’altro sesso. Si tratta di qualcosa di complesso e di soggettivo, che non fa riferimento per forza di cose all’anatomia, non è un “destino”. E spesso affonda nell’infanzia, come se fosse una rivisitazione delle “posizioni” infantili, assumendole in età puberale».

Come si spiega, quindi, il marito che lascia moglie e figli per un altro uomo, per esempio?
«Probabilmente succede perché a causa di condizionamenti sociali quel marito non ha ascoltato durante la pubertà quello che era il suo vero orientamento».

Quanto e come l’identità sessuale di un adolescente può essere condizionata da fattori o modelli esterni? Che siano cantanti, influencer o attori?
«Penso poco o nulla: l’assunzione dell’orientamento sessuale è una scelta individuale che non può essere imitativa. Anche perché poi va detto che nonostante la libertà di questi ultimi anni, non si tratta di una cosa che viene socialmente premiata».

Chi ha quotidianamente a che fare con adolescenti e preadolescenti ha osservato però in questi anni un aumento di relazioni gay soprattutto tra le ragazze, che in sempre maggior numero si definiscono, anche sui loro profili social, bisessuali o omosessuali fin dalle scuole medie. Come si può spiegare questo fenomeno?
«Penso che sia dovuto innanzitutto a una maggiore libertà della società, e questo è un bene. E poi credo che le ragazzine probabilmente sono più vicine tra loro, riescono a esprimere meglio quello che provano, mentre i maschi riesentono maggiormente dei condizionamenti sociali, della nostra cultura che continua a privilegiare il maschio “donnaiolo”. Le ragazze hanno meno vincoli sociali, forse anche il legame con la madre, dello stesso sesso, agevola questo percorso. A volte si può trattare di una cosa passeggera, un momento; si sperimentano dei passaggi. In fondo nessuno di noi, va ricordato, è completamente eterosessuale, c’è sempre un aspetto di omosessualità, basti pensare alle amiche o agli amici del cuore. È sempre una questione di amore e non sempre una manifestazione d’amore deve avere a che fare con la sessualità».

Qual è l’invito che si sente di fare ai genitori di ragazzi o ragazze omosessuali?
«Semplicemente ad accettarlo. E se non ci riescono subito, come può essere normale, a farsi aiutare, a cercare di elaborare la questione con l’aiuto di uno psicologo o di un’associazione di genitori. Se il figlio omosessuale glielo dice, significa che ha grande fiducia nei genitori. E sarebbe davvero un peccato tradirla».

Qual è la paura più grande dei genitori, dalla sua esperienza?
«Ogni caso è a sé, dipende dalla propria storia personale. Spesso si prova una delusione rispetto alle aspettative di veder mettere su famiglia dai propri figli. Mentre ci si dimentica, per fare solo un esempio, che grandi artisti o scienziati erano omosessuali, per dire».

Quanto e dove è ancora presente l’omofobia?
«Per fortuna la società di oggi è molto più aperta rispetto al passato e i giovani riescono a manifestare il proprio orientamento sessuale. ma esistono ancora sacche di omofobia, trasversali un po’ a tutti gli ambienti. Spesso la colpa è delle rappresentazioni sociali, di ambienti culturali un po’ ristretti dove ci sono pregiudizi, stereotipi legati a funzioni e ruoli maschili e femminili. Si finisce quindi per utilizzare epiteti poco felici. Oppure reazioni aggressive, che possono essere provocate anche da una sorta di omosessualità “interna”, non riconosciuta. Va considerato poi che ci sono culture e religioni che sanzionano moltissimo l’omosessualità e un ragazzino di una famiglia di migranti è difficile che venga accolto, a causa di retaggi inevitabili».

Qual è il ruolo della scuola? Si fa abbastanza?
«Non sono in grado di giudicare quanto sta facendo la scuola, senz’altro sarebbe il luogo ideale dove modificare queste vecchie rappresentazioni sociali. Dovrebbe favorire l’apertura mentale, smantellare pregiudizi e dare la possibilità ai ragazzi di esprimersi, accettando anche posizioni diverse».

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 15 04 – 12 05 24
CENTRALE LATTE CESENA BILLB LATTE 25 04 – 01 05 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24