Omofobia: «Sfiducia e vergogna frenano le denunce di aggressione»

Parla Ciro Di Maio, presidente provinciale Arcigay: «Gli attacchi aumentano se il dibattito pubblico si anima». «Ma oggi i giovani se ne fregano delle etichette»

Ciro Di Maio Arcigay

Ciro Di Maio, presidente di Arcigay Ravenna, con una collaboratrice del centro anti discriminazioni

Quando a Ravenna venne annunciata l’apertura di un centro contro le discriminazioni a sfondo sessuale e di genere, a maggio 2022, la locale associazione Arcigay vide aumentare le richieste di consulto. «È stata la dimostrazione che quando si può contare su un riferimento c’è qualcuno in più che prende coraggio – dice Ciro Di Maio, presidente provinciale di Arcigay dal 2018 –. Ma non è stata una sorpresa perché anche qui ci sono tante situazioni che restano sommerse, perché c’è imbarazzo o perché c’è sfiducia e si pensa che tanto non cambierà nulla e sarà solo un ulteriore calvario da affrontare».

Una sfiducia che trova il suo fondamento in una questione legale: «Molte volte si tratta di torti subiti che non costituiscono reati e allora diventa più difficile ottenere una risposta. E così per molti la risposta diventa trasferirsi altrove, magari lasciando il piccolo paese per una città più grande o l’estero».

Di Maio ha 38 anni e se si guarda indietro non vede particolari cambiamenti nel corso del tempo: «Mi sono affacciato al mondo Lgbt circa 20 anni fa e le cose di allora sono simili a quelle di oggi: dalle micro aggressioni verbali alle violenze più gravi, passando per quelle situazioni in cui le discriminazioni che mettono a disagio sono frutto di ignoranza, di chi non sa che usare un pronome piuttosto che un altro fa la differenza per la persona coinvolta».

Nel corso del tempo, secondo la percezione di Di Maio, c’è stata una costante: «Le violenze di ogni tipo diventano più aspre in corrispondenza dell’inasprimento del dibattito pubblico. Ad esempio quando si discuteva tutti i giorni del Ddl Zan c’erano più episodi espliciti». Ma non solo a quel tempo: «Stiamo trattando una segnalazione di un’aggressione fisica con un pestaggio di un ragazzo. Stiamo cercando di capire meglio la vicenda per muoverci se la persona avrà bisogno».
Però c’è qualcosa che sta cambiando. I segnali arrivano dalle giovani generazioni. «La grande differenza rispetto al passato la fa la facilità con cui si possono accedere alle informazioni e a certi contenuti. La generazione dei 40enni di oggi, se cominciava a farsi domande sulla propria sessualità in età giovanile aveva poche strade per reperire informazioni. Internet era meno diffuso, si poteva andare in una grande città e magari qualche edicola aveva qualche rivista specializzata. Oppure ti avventuravi in un sexy shop sperando che il titolare ti consentisse l’ingresso anche se minorenne perché capiva la tua situazione».

Oggi è tutto diverso: «Dall’osservatorio delle nostre associazioni rileviamo un costante abbassamento dell’età delle persone che si identificano come trans, non binari, omosessuali. Ma al tempo stesso vediamo anche un rifiuto delle etichette: la mia generazione sentiva anche il bisogno di identificarsi, gli adolescenti di oggi se ne fregano. E forse è anche una strategia elaborata per sfuggire alle discriminazioni, è un po’ come dire che se nessuno ha un’etichetta ma tutti siamo uguali, allora nessuno va discriminato».

Una strategia che però chiama gli addetti ai lavori a rivedere gli approcci: «Rifiutare le etichette non significa che scompaiono i bisogni di assistenza, di supporto. Ma per chi deve fornirli diventa più difficile: se non so come ti percepisci, che aiuto posso darti?». Se si confronta la percentuale delle dichiarazioni di omosessualità di qualche anno fa con quelle di oggi, emerge un aumento: «Le ricerche dicono dal 3-4 percento a circa il dieci. E parliamo solo di chi si dichiara. Non è che sono diventati tutti gay oggi, è solo che c’è meno paura a esporsi».

In tutto questo scenario non si può trascurare la scuola. Le cosiddette “carriere alias” – la possibilità di essere identificato sui documenti scolastici con un nome e una identità di genere diverso rispetto a quello di nascita – sono un piccolo passo: «In alcuni casi è una vera e propria salvezza. Ma il mondo della scuola, se escludiamo qualche singolo preside illuminato, è ancora molto freddo su questi temi. Non tanto perché si neghi l’esistenza di una parità da garantire, ma soprattutto per i timori di polemiche e proteste da parte di alcune famiglie. È uno dei motivi per cui Arcigay non viene mai invitata a fare attività divulgativa. Spero che il nuovo centro anti discriminazioni, essendo nato dal Comune, abbia più spazio».

L’omosessualità e le questioni di identità di genere sono sempre più presenti anche nella fiction, televisiva o letteraria. Furbata di marketing o piuttosto una migliore capacità di leggere il reale? Di Maio non si pone il dubbio: «Nelle serie tv a un certo punto abbiamo messo le donne con ruoli di potere e abbiamo messo persone di colore perché esistono. Io credo che sia utile a normalizzare una rappresentazione più coerente. Si fa anche per marketing? Può darsi, ma credo sia uno di quei casi in cui il fine giustifica il mezzo».

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 15 04 – 12 05 24
CENTRALE LATTE CESENA BILLB LATTE 25 04 – 01 05 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24