Sono nate 81 tartarughe marine Caretta Caretta, per la prima volta su una spiaggia dell’Emilia-Romagna, a Milano Marittima.
La schiusa del nido è avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì e ne sono nate appunto 81 su 91 uova, un ottimo risultato, soprattutto considerando che le incognite erano tante, essendo questa una zona molto a nord rispetto alle classiche aree di nidificazione.
Qui sotto il video della nascita, realizzato grazie a una webcam (finanziata dalla fondazione Cervia In) che ha ripreso quotidianamente in questi giorni la vita del nido, un progetto curato dal fotografo ravennate Ottavio Giannella.
Il nido era stato spostato dai biologi dell’associazione Tao (Turtles of the Adriatic Organization) per garantire una maggiore sicurezza e tutela delle tartarughe, una delicata operazione che ha certamente contribuito al successo di schiusa.
Dopo i primi rilievi scientifici, le neonate, tutte vitali e in forza, sono state assicurate velocemente al mare.
Molti i curiosi che hanno assistito alla schiusa rispettando le indicazioni e i cordoni di sicurezza dei volontari, «rendendo il momento ancora più magico nel pieno rispetto della natura», sottolineano dall’associazione Tao.
Il presidio al nido continuerà ancora qualche giorno per monitorare le ultime 10 uova rimaste.
«Si tratta – ha commentato la presidente del Parco del Delta del Po Aida Morelli – di un fatto eccezionale che emoziona, entusiasma ed alimenta la speranza che sia possibile la convivenza tra le attività umane e la natura. L’opera di collaborazione tra tutti i soggetti che sono intervenuti ha portato alla tutela del nido ed alla schiusa delle uova. Un grazie di cuore a tutti. Il successo dell’azione che si è svolta in piena stagione balneare, culminata con la schiusa delle uova, apre ulteriori possibilità per il turismo sostenibile nei territori del Parco».