domenica
26 Ottobre 2025
solidarietà

Oltre 2 milioni raccolti dalle fondazioni Specchio per le scuole e le imprese

Ripristinate quattro strutture scolastiche nel Lughese e concessi fondi a 160 piccole aziende

Condividi
Il Centro Di Lugo Allagato
Lugo sommersa

Le fondazioni Specchio dei Tempi e Specchio Italia, nate dalla storica rubrica de La Stampa, si sono mobilitate fin dal primo giorno di emergenza in Romagna per aiutare i territori alluvionati. Da maggio, le due realtà hanno raccolto 2.429.587 euro da 72.284 donatori.

Ieri (giovedì 21 settembre) le fondazioni hanno presentato al Salone Estense di Lugo le azioni fatte e quelle in programma per il ripristino di strutture scolastiche e il riavvio di piccole-medie imprese nei Comuni della Bassa Romagna. Con le risorse ottenute grazie alla raccolta, infatti,  è stato possibile avviare un programma di assistenza agli alluvionati e di ripristino di edifici scolastici in molti dei luoghi colpiti dall’alluvione, in tutta la provincia di Ravenna e nella zona tra Tredozio, Modigliana e Forlì.

In Bassa Romagna sono quattro gli interventi finanziati: il palazzetto sportivo Lumagni di Lugo (intervento concluso il 5 settembre), la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda (intervento concluso il 10 settembre), la scuola materna Capucci di Lugo (intervento in corso). Durante l’estate è stata avviata la progettazione dell’asilo-nido di Sant’Agata sul Santerno (progettazione conclusa, in fase di assegnazione lavori, conclusione stimata febbraio 2024). A settembre invece, un contributo è stato messo a disposizione del comune di Bagnacavallo per il ripristino della scuola primaria.

Oltre al recupero degli edifici scolastici, a giugno è stato lanciato un bando che ha consentito a 160 piccole e piccolissime attività alluvionate di ricevere un contributo immediato di 3.000 euro ciascuna.

Presenti alla conferenza nel lughese anche il Presidente della fondazione Specchio dei tempi e Specchio d’Italia, Lodovico Passerin d’Entrèves, i sindaci dei comuni dell’Unione, i dirigenti scolastici, le piccole attività, le famiglie, gli agricoltori e gli allevatori beneficiari, nonché alcuni dei principali sostenitori della raccolta fondi: Alberto Dalmasso, co-founder e Ceo di Satispay, Matteo Liberali, Presidente e Ceo di LU-VE Group, che insieme a Lavazza e Iveco Group, hanno fortemente contribuito alla raccolta fondi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi