giovedì
25 Settembre 2025
spiagge

Parco Marittimo, al via i cantieri anche in tutti gli altri lidi ravennati

L'assessora: «A Marina e Punta non è stato ancora possibile apprezzare gli aspetti positivi»

Condividi

Passerella Legno Parco Marittimo«Quest’anno il Parco Marittimo era ancora un cantiere, non è stato possibile apprezzarne tutti gli aspetti positivi». Lo ricorda l’assessora Federica Del Conte, nel fare un bilancio della prima stagione balneare senza le auto parcheggiate direttamente in spiaggia, a Marina di Ravenna e (in parte) a Punta Marina.

«Abbiamo ottenuto buoni risultati dalle sperimentazioni relative all’ingresso dei motocicli, inizialmente non previsti, e ai 300 posti auto concessi in deroga agli stabilimenti (solo quest’anno perché le aree retrodunali non erano ancora completate). Dobbiamo invece migliorare il servizio del Navetto per renderlo più efficiente, valutando anche la possibilità di ampliare ulteriormente i parcheggi scambiatori. Così come dobbiamo risolvere alcune questioni, come quella dei bidoni della spazzatura lungo il percorso. Ma quando tutto sarà rodato al meglio credo sarà un intervento molto apprezzato».

Il progetto di riqualificazione dei cosiddetti stradelli retrodunali verrà completato nelle prossime settimane a Marina e Punta con le passerelle mancanti («il legno è il Massaranduba, lo stesso utilizzato per il Parco del Mare di Rimini, molto resistente alle intemperie e al tempo», dice l’assessora rispondendo alle tante perplessità sulla conservazione nel lungo periodo) e la piantumazione degli alberi e delle piante previste nel progetto. «Si tratta di 120mila essenze, che renderanno il percorso molto verde», assicura Del Conte. Che ricorda poi come siano in procinto di partire anche i cantieri degli altri stralci, su tutti i lidi ravennati. Nonostante le voci delle scorse settimane sui presunti tagli dei fondi del Pnrr dedicati. «Noi abbiamo una convenzione sottoscritta con lo Stato che ci impegna a finanziare quelle opere, per cui abbiamo già consegnato i cantieri alle ditte. E non ci sono arrivate comunicazioni ufficiali diverse».

Da ottobre, quindi, si parte (di nuovo). In particolare, per quanto riguarda il secondo stralcio i lavori riguardano la parte sud di Casal Borsetti fino alla foce del fiume Lamone, la parte sud di Punta Marina, un breve tratto di Lido Adriano e Lido di Classe. Nel terzo stralcio ci sono Marina Romea e Porto Corsini. A questi si aggiunge il completamento della riqualificazione del tratto urbano di Casal Borsetti e Lido di Savio. Si tratta come detto di interventi interamente finanziati con fondi Pnrr per 11.225.500 euro (per un totale, considerando i quasi 6 milioni del primo stralcio, arrivati anche grazie a un bando regionale sui “waterfront”) di oltre 17 milioni di euro da destinare al Parco Marittimo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi