Due associazioni di avvocati organizzano un convegno pubblico, accreditato anche per la formazione professionale, per fare chiarezza sulle ordinanze commissariali per i ristori a famiglie e imprese colpite dagli eventi alluvionali di maggio 2023. L’appuntamento è a Faenza, città duramente colpita dalle esondazioni del Lamone, il 18 gennaio 2024 dalle 15 alle 18 nel complesso Faventia Sales in via San Giovanni Bosco. Le associazioni che promuovono l’iniziativa sono Saaer (Società avvocati amministrativisti dell’Emilia-Romagna) e la sezione di Ravenna dell’Aiga (Associazione giovani avvocati).
Verranno trattate le principali questioni collegate all’applicazione delle ordinanze 11/2023 e 14/2023 emanate dal commissario straordinario del Governo a seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023 per i ristori a famiglie e imprese (sono tutte consultabili a questo link). Il carattere trasversale delle relazioni apre la partecipazione all’evento a chiunque sia interessato ai temi trattati. La partecipazione è gratuita ma, per fini organizzativi, si invitano gli interessati a comunicare la propria partecipazione alla seguente e-mail aiga.ravenna@gmail.com.
Le relazioni saranno tenute dagli avvocati Carlo Baseggio, consulente legale del commissario Bonaccini per la ricostruzione post-sisma 2012, che tratterà degli elementi sistematici delle ordinanze commissariali relativi agli indennizzi per famiglie e imprese alluvionate e Lucia Maggiolo che interverrà esponendo la propria esperienza di patrocinio nei contenziosi sui contributi per la ricostruzione post-sisma 2012.
Interverrà poi il presidente del collegio Geometri della provincia di Ravenna, Marco Calderoni, che illustrerà l’attuale stato della normativa commissariale. Matteo Scudellari, esperto di appalti pubblici, si soffermerà sugli adempimenti legati al rispetto della normativa sulla tracciabilità finanziaria e le white list. Chiuderà l’incontro Paolo Ravaioli, coordinatore e dirigente dell’Unione della Romagna Faentina, relazionando in merito al ruolo degli enti locali nel procedimento di richiesta dei contributi post alluvione.
Gli organizzatori evidenziano che la scelta di svolgere il convegno nel centro storico di Faenza e, in particolare, all’interno del complesso ex Salesiani gravemente danneggiato dall’alluvione, vuole testimoniare la vicinanza dell’avvocatura alla città e al territorio colpito dagli eventi di maggio 2023.