In occasione del primo anniversario delle alluvioni della Romagna del maggio 2023 Rai Documentari dedica al tema una prima serata speciale con “Fuori dal Fango”, in onda il 16 maggio su Rai Tre alle 21.20. Un documentario di circa 85 minuti tratto da un’idea di Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore del Cnr e conduttore di Sapiens (Rai Tre). Soggetto di Mario Tozzi e Riccardo Mazzon per la regia di Matteo Parisini e Riccardo Mazzon. Una coproduzione Ruvido Produzioni e Penned Pictures, in collaborazione con Rai Documentari e la partecipazione di Conad, con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Faenza.
Il 16 maggio alle 17 a Ravenna, a Palazzo Rasponi dalle Teste, verrà presentato in anteprima il documentario alla presenza di Mario Tozzi e dei registi; la stessa sera alle 20,30, all’Oratorio San Filippo Neri di Bologna sarà possibile assistere alla proiezione integrale.
Il documentario si avvale di testimoni speciali: Luciano Ligabue, impegnato da sempre in prima linea sul fronte dei cambiamenti climatici, darà la sua visione da “emiliano” cresciuto tra i fossi e gli argini della pianura; lo scrittore Carlo Lucarelli, testimone diretto dell’evento, racconterà la sua cronaca personale e di come il romagnolo abbia saputo affrontare con ironia e determinazione anche questa apocalisse; la giornalista Milena Gabanelli affronterà, dati alla mano, il tema della trasformazione del territorio della Romagna nell’ultimo secolo: urbanizzazione e frazionamento delle competenze territoriali, infrastrutture e ricchezza. Lo scrittore romagnolo Cristiano Cavina sarà la memoria storica del cittadino comune e padre di famiglia.
Il documentario si avvale anche della consulenza e delle analisi di due importanti tecnici: Carlo Cacciamani, climatologo di ItaliaMeteo, che ha seguito sin da subito le dinamiche dell’alluvione, minuto per minuto, e ha elaborato i dati, con grafici e animazioni per spiegare come sono andate le cose dal punto di vista strettamente meteorologico: quanto ha davvero piovuto, in quanto tempo e perché. Lucia Capodagli, direttrice generale del Consorzio di Bonifica della Romagna, ha spiegato il rapporto tra le grandi opere di bonifica di inizio ‘900, ancora perfettamente attive, e la realtà di oggi.