Il 31 agosto e il 1° settembre a Lugo – con l’organizzazione di Girodellaromagna.net – si svolgerà l’undicesima tappa del Giro d’Italia d’Epoca, con sede logistica il centro storico. Si tratta di un evento non competitivo di ciclismo “lento”, volto alla valorizzazione della bicicletta. Il percorso coinvolgerà le “vie d’acqua” adiacenti il Canale dei Mulini all’andata e il fiume Senio al ritorno.
Per l’occasione arriveranno a Lugo circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni. Uomini e donne con preziose bici che per qualifica risalgono a un arco di tempo che va dai suoi albori fino al 1987, vestendo abiti o divise consoni al mezzo. Una nicchia di pedalatori, che si cimentano nella rappresentazione di un ciclismo d’altri tempi.
Nel weekend sarà allestita una mostra mercato vintage di bici, mentre le logge del Pavaglione ospiteranno uno stand gastronomico per il pranzo di sabato 31 agosto a la cena di gala della stessa sera. Saranno presenti personaggi e campioni del ciclismo. Al piano bar il cantante e musicista Vittorio Bonetti, noto al grande pubblico per i suoi successi a The voice senior. Domenica 1 settembre pasta party per tutti e a seguire la cerimonia di premiazione consistente nella assegnazione del premio Alfonsina Strada e altri riconoscimenti sulle migliori mise presentate dai ciclisti.
Domenica alle ore 8,30 da Piazza Baracca prenderà il via, in simultanea per tutti e tre i percorsi, la vera e propria ciclostorica che prevede un percorso lungo 75 km, uno medio da 55 e uno corto di 41. I tracciati toccheranno i territori dei comuni di Lugo, Bagnara, Solarolo, Castel Bolognese, Faenza, Brisighella e Cotignola. Sono previste pause per ristori in luoghi caratteristici come il Molino Scodellino a Castel Bolognese, il Polo di Tebano, il B&B I Calanchi, dopo avere scalato Castel Raniero e via Berta.