Riorganizzazione della macchina comunale: il nuovo assetto sarà a regime da gennaio Seguici su Telegram e resta aggiornato Cambiamenti nella struttura di vertice e nuove assunzioni con l’insediamento della giunta Missiroli È ormai a punto la riorganizzazione della macchina comunale cervese, avviata poche settimane dopo l’insediamento della Giunta Missiroli e l’entrata a regime è prevista entro la fine di gennaio 2025. Il progetto è articolato in due fasi, una già attuata nei mesi scorsi, mentre la seconda, che prevede la definizione complessiva della struttura, entrerà a regime nel nuovo anno. La struttura di vertice sarà composta dal Segretario Generale (dottoressa Margherita Morelli) e da 5 dirigenti, a capo di altrettanti Settori: Risorse (dottore Guglielmo Senni), Gestione del territorio (ingegnere Luigi Cipriani), Polizia locale e Protezione civile (dottore Giorgio Benvenuti), Programmazione e Sviluppo economico del territorio (ingegnere Fabrizio Di Blasio, assunto a seguito di selezione, che entrerà in servizio con contratto a tempo determinato a partire dalla fine dell’anno), Servizi alla Città (dottoressa Arianna Boni, che ha superato il concorso pubblico e verrà assunta a partire dalla fine dell’anno, con contratto a tempo indeterminato). È inoltre previsto un piano di assunzione di personale basato sia sulla necessità di figure specifiche per ricoprire carenze causate da trasferimenti e pensionamenti, sia di figure nuove per potenziare servizi strategici come l’Unità Protezione civile (che passa da 2 a 4 dipendenti stabilmente assegnati) o il Servizio Demanio, che acquisisce un funzionario tecnico per supportare la struttura nelle procedure legate alla Bolkestein. Al termine del 2024 saranno stati assunti, nel rispetto dei limiti di spesa di personale previsti dalla legge, 37 dipendenti a tempo indeterminato e 44 a tempo determinato (27 dei quali agenti stagionali della Polizia locale impiegati in diversi periodi e 2 per ricostruzione post alluvione, finanziati con risorse del Commissario Figliuolo). Il Sindaco Mattia Missiroli e il vicesindaco e assessore al personale Gianni Grandu commentano: «Dall’avvio del prossimo anno, la struttura comunale sarà a regime e potremo continuare a lavorare in modo efficace ed efficiente per la realizzazione dei nostri numerosi progetti, dedicati allo sviluppo della città e alla valorizzazione delle caratteristiche locali. Il percorso in questi mesi è stato caratterizzato anche dal confronto con i Sindacati, sempre proficuo e positivo. L’attenzione nei confronti del personale è una priorità, perchè siamo consapevoli che una macchina funziona perché le persone la fanno funzionare». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Da giovedì 1 febbraio sarà operativo il nuovo autovelox di Barbiano Al via i lavori di ripristino nel giardino della scuola: l'intervento da 80mila euro Al via ai lavori di ripristino per le facciate della Casa della Comunità Seguici su Telegram e resta aggiornato