Inaugura a Ravenna lo sportello per il sovraindebitamento

Prende vita il progetto di Villaggio Globale per offrire consulenze e prima accoglienza gratuita ai cittadini per l’avvio delle pratiche sulle insolvenze

IMG 1168

Arriva a Ravenna un nuovo servizio cittadino, nato per sostenere di informare e sostenere tutte le persone e le aziende in situazione di sovraindebitamento. Il progetto ideato da Villaggio Globale, ha inaugurato oggi (giovedì 19 dicembre) grazie al contributo della Regione.

Lo sportello, con sede in via Venezia 26, offre un servizio gratuito di prima accoglienza e di raccolta della documentazione necessaria per l’avvio della pratica da sovraindebitamento e l’invio all’Organismo di Composizione delle Crisi dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna. L’Ordine è partner di progetto e fornisce allo Sportello Avvocati esperti in materia, che saranno a disposizione degli utenti per le successive procedure. Queste potrebbero essere, a seconda della situazione: concordato minore, ristrutturazione dei debiti del consumatore, liquidazione controllata, esdebitazione del debitore incapiente.
Si tratta di procedure da avviare solo in caso di possesso di particolari requisiti, che saranno illustrati allo sportello alle persone interessate.

«Le situazioni di sovraindebitamento nella provincia di Ravenna sono in aumento, – commentano dall’organizzazione -. spesso causa effetti economici negativi portati da pandemia, alluvione, crescita tassi interesse e inflazione. Nel 2024, fino all’1 agosto sono state presentate all’Organismo costituito presso il Coa di Ravenna 29 istanze di accesso al servizio; nell’intero 2023 erano 21».

Lo Sportello inoltre supporta i cittadini con ulteriori indicazioni sull’esistenza di strumenti alternativi, qualora non ci siano le condizioni per accedere alla procedura di sovraindebitamento, e di altri servizi (servizi sociali, sportello per giocatori d’azzardo patologici…). Il lavoro di sportello è finalizzato anche a favorire una corretta gestione del bilancio personale e familiare, elemento strategico per una pianificazione consapevole delle entrate e delle uscite e allo stesso tempo utile a promuovere una riflessione sulle proprie abitudini e stili di vita e come strumento di prevenzione. Per questo sono anche previste iniziative di formazione rivolte sia agli operatori sociali dei Comuni, sia direttamente alla cittadinanza.

Le modalità di accesso allo Sportello sono fisiche (a sportello, su appuntamento) e a distanza (telefoniche, videoconferenza). Per prendere appuntamento è possibile chiamare il numero: 3482205462.

Collaborazione al servizio l’Ordine degli Avvocati di Ravenna, i Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, l’Unione della Romagna Faentina, l’Unione della Bassa Romagna, l’Azienda servizi alla persona (Asp) dell’Unione della Romagna Faentina e l’organizzazione di volontariato Il banco di S. Antonio.

NATURASI BILLB ARTICOLO VERDURE 17 – 24 04 25
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25