Il consiglio comunale di Cervia ha approvato il 19 dicembre un ordine del giorno presentato da Samanta Farabegoli della lista Missiroli Sindaco che impegna la giunta ad attrezzare un tratto di spiaggia libera con servizi e dotazioni per garantire la balneazione a persone con disabilità dall’estate 2025. La proposta è quella di un progetto di semplice realizzazione e a costo contenuto con passerelle e piattaforme, gazebo, bagno accessibile, sedie da spiaggia con operatore. Attualmente la spiaggia libera di Cervia non consente l’accesso a bagnanti in carrozzina.
Il modello di riferimento potrebbe essere “La Spiaggia dei Valori” realizzata a Punta Marina dall’associazione Insieme a Te con cui avviare rapporti di collaborazione per ridurre la mancanza di strutture ricettive accessibili.
La proposta invita anche il Comune a tenere conto dei criteri di accessibilità per la riqualificazione delle colonie marine e degli stabilimenti balneari in disuso – inserita nel programma di mandato del sindaco – avviando una progettualità più strutturata, a lungo termine.
L’associazione Insieme a Te, ricordata nell’ordine del giorno, dal 2018 allestisce una struttura temporanea estiva sul litorale di Punta Marina Terme per permettere la fruizione della spiaggia e la balneazione a tutti, anche a persone con gravi disabilità e ai loro accompagnatori, nel 2023 l’associazione si è aggiudicata, tramite bando pubblico del Comune di Ravenna, la concessione demaniale ventennale della medesima area, per la realizzazione di uno spazio polivalente.
Dal 2012 esiste la Bandiera Lilla, conferita ai Comuni “che si distinguono per il loro impegno concreto nell’offrire un’esperienza di viaggio inclusiva e senza barriere”, che si impegnano “per un’accoglienza inclusiva e sostenibile, premiando le realtà che riducono le barriere architettoniche, offrono servizi dedicati, promuovono il turismo responsabile, valorizzando l’accessibilità come uno dei punti di forza del territorio”. Ad oggi nessuna città costiera della Regione Emilia-Romagna ha ottenuto il riconoscimento. La richiesta al sindaco è di valutare di aderire al progetto Bandiera Lilla per ottenerne il riconoscimento ed entrare in un circuito di eccellenza turistica.