lunedì
18 Agosto 2025
Libri

I poliziotti che si schierarono contro i nazifascisti e aiutarono gli ebrei

Presentati due volumi storici della collana “Fecero la scelta giusta” curata dal dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno

Condividi

 

La collana di volumi storici intitolata “Fecero la scelta giusta”, curata dal dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, si arricchisce di due nuove opere: “I poliziotti che si opposero al nazifascismo” e “I poliziotti che soccorsero gli ebrei”. La presentazione si è tenuta ieri, 13 febbraio, a Roma a Montecitorio alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le pubblicazioni fanno parte del Progetto Memoria: «Frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica – si legge in una nota del dipartimento –, mirano a restituire alla memoria collettiva l’impegno silenzioso e spesso rischioso di funzionari, agenti e dipendenti civili dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza durante il periodo dell’occupazione nazifascista in Italia. Nonostante le difficoltà del contesto storico, molti di loro disobbedirono agli ordini impartiti, parteciparono attivamente alla lotta di Liberazione e salvarono vite umane, sottraendo al loro drammatico destino gli ebrei perseguitati dal nazifascismo, anche a costo di mettere in pericolo la propria vita».

I volumi si compongono di 700 pagine, ampiamente illustrate, e intendono offrire una prima, ma approfondita, panoramica sulle attività e sui profili sugli appartenenti alla polizia che tra il 1943 e il 1945 si schierarono contro i nazisti e i fascisti e collaborarono con la Resistenza, aiutando tra l’altro in molti modi anche gli ebrei in pericolo. Tale materia per la sua densità è stata suddivisa in due volumi, uno dedicato ai poliziotti che si opposero ai nazifascisti e l’altro a quelli che soccorsero gli ebrei.

Le due pubblicazioni possono essere richieste all’indirizzo email: segreteria.poliziamoderna@poliziadistato.it a fronte di una donazione minima di 25 euro a volume, a favore del Piano Marco Valerio del Fondo di Assistenza del personale della Polizia di Stato che sostiene la cura delle malattie pediatriche gravi dei figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi