martedì
01 Luglio 2025
faenza

Una festa per la riapertura di Parco Cola: musica, giochi e merenda nel verde

Il giardino è diventato uno dei simboli dell'alluvione del 2023. La riqualifica è stata possibile grazie all'impegno del Comune e alla donazione di oltre 50mila euro da parte del Rotary Club

Condividi

PC2

Faenza si prepara a festeggiare la riconsegna alla città del Parco Cola, una delle zone simbolo dell’alluvione del 2023. L’inaugurazione è prevista domenica 18 maggio, con un programma di musica e giochi a partire dal pomeriggio.

Il parco, compreso tra via Calamelli e via Comerio, era stato completamente devastato dall’esondazione del Lamone. L’area è stata interamente ripristinata grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, con la donazione di oltre 52 mila euro da parte del Rotary Club di Faenza, che ha permesso l’acquisto  e l’installazione di nuove attrezzature ludiche per i bambini e l’impegno del Comune, che ha realizzato interventi infrastrutturali (come un percorso ciclo-pedonale illuminato, un’area di sgambamento per cani rinnovata e diverse opere di sistemazione del verde).

Le porte del parco riapriranno alle 15.30 di domenica 18 maggio, con un programma dedicato alle famiglie che unisce alle esibizioni di musica dal vivo una serie di attività ludiche e creative, una merenda offerta dalle ostetriche del Punto nascita dell’ospedale di Faenza, gadget donati dall’associazione Piccola Betlemme e degustazione di frutta offerta dal Gruppo Zani Frutta.

L’associazione Auser animerà invece il parco con il progetto “Campo Aperto”, proponendo ai più piccoli una serie di attività che guardano alla scoperta della natura, al gioco libero e all’educazione ambientale. Contribuirà infine la Ludoteca comunale di Faenza, con una proposta ludico-creativa pensata per stimolare la fantasia e la socializzazione. Infine, alle 17, è previsto un momento ufficiale con gli amministratori.

«Il Parco Cola tornerà a essere un importante punto di riferimento, offrendo uno spazio accogliente e fruibile soprattutto per le famiglie e i bambini della zona, che hanno particolarmente sofferto le conseguenze dell’alluvione e che in quest’area verde trovavano un prezioso luogo di ritrovo e svago» concludono dall’Amministrazione.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi