venerdì
12 Settembre 2025
info utili

L’appello del Comune ai cittadini per evitare la proliferazione delle zanzare

Evitare i ristagni d'acqua e utilizzare i prodotti larvicidi distribuiti gratuitamente

Condividi

Dal Comune di Ravenna viene rilanciato un appello ai cittadini per prevenire la proliferazione delle zanzare: «La cosa più importante da fare è evitare i ristagni d’acqua e usare i prodotti larvicidi distribuiti gratuitamente in tutti gli uffici decentrati del Comune».

Si possono ritirare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17 in via Maggiore 120 (0544/482044), viale Berlinguer 11 (0544/482815) e via Aquileia 13 (0544/482323); il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11.30 in quello di Sant’Alberto (via Cavedone 37 – 0544/485690); il martedì e il venerdì dalle 9 alle 12 in quello di Mezzano (piazza della Repubblica 10 – 0544/485670); dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 in quelli di: Piangipane (piazza XXII Giugno 6 – 0544/485750), Roncalceci (via Sauro Babini 184 – 0544/485710), San Pietro in Vincoli (via Pistocchi 41/A – 0544/485771), Castiglione (via Vittorio Veneto 21 – 0544/485731), Del Mare (largo Magnavacchi 5 – ex piazzale Marinai d’Italia 19, Marina di Ravenna – 0544/485790).

Nelle aree pubbliche il Comune di Ravenna, attraverso Azimut, effettua da marzo a ottobre trattamenti ordinari e straordinari secondo le necessità, «ma sono altrettanto importanti i comportamenti dei cittadini nelle aree private». Ecco le indicazioni del Comune:

  • eliminare i sottovasi e dove non è possibile evitare i ristagni d’acqua
  • pulire accuratamente i tombini, mettervi i larvicidi e coprirli con una rete zanzariera
  • rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere i giardini puliti
  • non lasciare annaffiatoi e secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
  • se si hanno vasche o fontane ornamentali metterci pesci rossi, predatori di larve di zanzara
  • controllare periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
  • non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d’acqua
  • pulire e svuotare periodicamente gli abbeveratoi e le ciotole d’acqua degli animai domestici
  • usare periodicamente i prodotti larvicidi seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi