Ricorre quest’anno il centesimo anniversario del tragico incendio del Polverificio Randi: il 6 agosto 1925, infatti, l’incidente causò la morte di 16 persone, 15 delle quali donne. La data ha assunto negli anni un valore simbolico, fino al punto di diventare una sorta di 8 marzo della Bassa Romagna.
Dove un tempo sorgeva il polverificio, oggi sorge la “Piccola Oasi di Villa San Martino” che ospiterà, nella serata di giovedì 7 agosto un evento che unirà scienza e cultura a un momento di commemorazione in ricordo delle vittime della tragedia.
Dove un tempo sorgeva il polverificio, oggi sorge la “Piccola Oasi di Villa San Martino” che ospiterà, nella serata di giovedì 7 agosto un evento che unirà scienza e cultura a un momento di commemorazione in ricordo delle vittime della tragedia.
L’appuntamento per la quindicesima edizione di “Aspettando le stelle cadenti” è in via Rio Fantino 1/1 (Lugo), dalle 19: dopo i saluti istituzionali, si partirà con la rievocazione del centenario a cura del poeta e ricercatore Paolo Gagliardi. Alle 19.30 verranno lette ad alta voce alcune testimonianze di familiari delle vittime. Seguirà alle 20 l’inaugurazione della targa commemorativa.
Alle 20.30 invece è in programma la «cena letteraria» (su prenotazione al 335 6480310) durante la quale saranno presentati alcuni libri di scrittori locali. Alle 22 si procederà infine con l’osservazione notturna dei pianeti e delle stelle, grazie al telescopio di Angelo Venturelli. La serata è a offerta libera consapevole.