Dopo la tempesta che ha interessato le spiagge del comune di Cervia, soprattutto a Milano Marittima, la Cooperativa bagnini di Cervia, e i singoli imprenditori balneari, si sono messi subito al lavoro per restituire al litorale la funzionalità e la sicurezza.
Il piano di ripristino è stato strutturato su più fronti, coinvolgendo la squadra dei manutentori della Cooperativa, per una ripresa coordinata e sostenibile dalle prime ore della mattina.
Fabio Ceccaroni, presidente della Cooperativa bagnini di Cervia, dichiara: «La zona più colpita è quella di Milano Marittima Nord, dal Canalino alla decima Traversa. Nonostante alcune torrette e attrezzature danneggiate il servizio di salvataggio è operativo come nei giorni scorsi e le condizioni di sicurezza non sono venute meno. La Cooperativa sta monitorando la zona delle traverse di Milano Marittima dove alcune trombe d’aria hanno fatto volare via le attrezzature degli stabilimenti che in queste ore sono già state ripristinate dai nostri soci. Gli stabilimenti balneari, bar e ristoranti, sono tutti aperti ai turisti e operativi. Nessuna intrusione del mare. Possiamo affermare che la spiaggia ha reagito prontamente, i danni sono circoscritti e i servizi ripartiti come il giorno prima. Stiamo comunque facendo la stima dei danni e monitorando la situazione. Tutta la nostra solidarietà va agli albergatori, alle imprese e ai turisti che hanno subito danni».
Numerosi i mezzi e il personale impiegato in questa emergenza.
Questa la sintesi dei dati fornita dal Comune di Cervia.
- Vigili del Fuoco: 10 automezzi speciali con 50 operatori e presidio costante al Centro Operativo Comunale.
- Protezione civile: 9 squadre con 33 persone del Coordinamento del Volontariato, tutto il nucleo operativo di Cervia e l’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione civile con presidio del Presidente della Regione Emilia-Romagna e del Direttore dell’agenzia al Centro Operativo Comunale.
- Verde: 25 mezzi di cui 4 Giovane strada, 8 mezzi di Hera, 13 Deltambiente per un totale di 60 operatori compreso tutto il Servizio Verde del Comune.
- Polizia Locale Cervia: 8 pattuglie sul territorio e sala operativa attiva in totale 30 agenti attivi; presenza costante al Centro Operativo Comunale.
- Polizia Locale Ravenna: 2 pattuglie con 6 agenti.
- Polizia Provinciale Ravenna:1 pattuglia con 3 agenti. Inoltre tutte le Forze dell’Ordine (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato) sono impegnate nell’emergenza.
Dalle prime ricognizioni nelle aree pubbliche sono caduti 265 alberi. I primi interventi di rimozione delle alberature riguardano l’area compresa tra la I e XIV traversa, viale 2 Giugno, viale Matteotti ed inoltre via Jelenia Gora e viale Romagna.
Alcune zone (circa 200 utenze) sono sprovviste di acqua potabile causa guasti ad impianti (altre 83 utenze sono senza gas). È possibile rifornirsi alle autocisterne messe a disposizione da Hera che si trovano: Viale Ravenna Stadio dei Pini e Viale Matteotti XXI traversa a Milano Marittima.
«La situazione sta tornando velocemente alla normalità – dichiarano il sindaco di Cervia Mattia Missiroli e il vicesindaco con delega alla Protezione civile -. Abbiamo messo in campo tutti i mezzi e le risorse umane disponibili. Cervia come sempre è pronta a rialzarsi nei momenti più difficili. Come avvenuto anche in precedenza ci siamo attivati immediatamente e la nostra località continuerà a svolgere in pieno l’attività turistica, Ringraziamo tutti coloro che si stanno adoperando e impegnando per il ripristino della condizioni di normalità. Siamo vicini ai cittadini e imprenditori che hanno subito danni. Ringraziamo per la presenza anche il Presidente della regione Michele de Pascale».