Si sono svolte a Ravenna oggi, 14 settembre, le cerimonie per la celebrazione del 704esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Le spoglie del sommo poeta, come noto, riposano nella tomba in città.
La giornata dell’Annuale è iniziata al Teatro Alighieri, alle 10, con la lectio magistralis di Loredana Lupperini dal titolo: “La coda della pantera e la lettura come moltitudine”, un riferimento al De Vulgari eloquentia in cui il poeta affronta il tema della poesia e della lingua italiana.
Alla Tomba, alle 11, un’incursione nell’itinerario della Divina Commedia di Ermanna Montanari e Marco Martinelli. Nell’ambito del sodalizio con il Ravenna Festival e il Comune di Ravenna, i due fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe hanno dato voce al poeta attraverso il Canto V del Purgatorio. Con loro le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica del Cantiere Malagola e l’attrice Anna Bonaiuto – pluripremiata interprete teatrale e cinematografica – che poi ha letto il Canto V dell’Inferno dal balcone del Palazzo della Provincia.
Alle 12 la messa con la consueta celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.
All’interno della Tomba si è poi svolta la cosiddetta Cerimonia dell’Olio, la tradizionale offerta al sepolcro del poeta da parte del Comune di Firenze: si tratta della rappresentazione concreta dell’unione delle due città nel ricordo di Dante, un evento che si tiene a partire dal 1908.
L’associazione “Il Cammino di Dante”, in collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, alle 15 ha organizzato “Incontro a Dante pellegrino”, percorsi alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta che evidenziano i riferimenti danteschi alla figura del pellegrino nell’anno del Giubileo, e che si sono conclusi alla Basilica di San Francesco con un momento di spettacolo musicale e di danza.
Loredana Lipperini, già protagonista della Prolusione di apertura dell’Annuale nei giorni scorsi, alle 18 davanti alla Tomba leggerà il canto 22esimo dell’Inferno e domani, lunedì 15 settembre, alle 17.30 nel Chiostro grande della Biblioteca Classense presenterà il volume “La finestra della signora Manstey e altri racconti” di Edith Wharton (Einaudi, 2025) a cura di Chiara Lagani. L’evento è organizzato da E Production/Fanny & Alexander con il contributo di Romagna Iniziative.
Le due giornate dell’Annuale si collocano all’interno del più ricco programma del Settembre dantesco il cui programma completo è consultabile su www.vivadante.it.