Si è già rivelata una grande edizione quella di Talk 2025: i biglietti per i due spettacoli serali al Teatro Masini (“Brutta musica” con Daniela Collu e Matteo Bordone e “Altre Indagini
La storia di Enrico Mattei” con Giulia Balducci e Stefano Nazzi) sono andati esauriti in pochi minuti dall’apertura delle vendite e anche i posti per gli incontri a Faventia Sales stanno rapidamente terminando.
Dal 19 al 21 settembre torna a Faenza Talk, le giornate di giornalismo dal vivo organizzate dal Post, per la settima edizione di un appuntamento ormai atteso e partecipato. Tre giorni di incontri, dibattiti e conversazioni con la redazione del Post e tanti ospiti – giornalisti, scrittori, scienziati, musicisti e non solo – per parlare di politica, libri, storie, musica, scienza, diritti e attualità.
L’apertura di venerdì 19 settembre sarà completamente gratuita fino a esaurimento posti e vedrà protagonisti a Faventia Sales (via San Giovanni BOsco 1) ospiti d’eccezione come Andrea Bajani, scrittore e vincitore del Premio Strega 2025 con L’anniversario (Feltrinelli), che dialogherà insieme a Marino Sinibaldi (alle ore 17), e Giovanni Soldini, celebre velista, navigatore oceanico e pioniere nello sviluppo di tecnologie e assetti innovativi per le barche da corsa, con oltre trent’anni di esperienza in regate oceaniche sia in solitaria che in equipaggio, che sarà intervistato da Matteo Caccia (ore 19).
Per le giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre è invece previsto l’ingresso a pagamento e i biglietti, disponibili sul portale Clappit, stanno andando rapidamente esauriti: restano soltanto pochi posti ancora prenotabili.
Il programma del weekend. Sabato 20 settembre a Faventia Sales (ingresso a pagamento con biglietto): ore 10 “I giornali, spiegati bene” con Francesco Costa e Luca Sofri, ore 11:30 “Fare gli europei – Una puntata di Globo” con Eugenio Cau e Paolo Gentiloni, ore 12:30 “I finalisti del Premio Vero” con Marino Sinibaldi e la short list di autori, ore 14 “Una mattina, a Faenza” con Luca Misculin, ore 15 “Ci siamo già visti?” con Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Sadie Dingfelder, ore 16 “Minchia, tre anni! Il governo Meloni fin qui” con Nicola Ghittoni e Valerio Valentini, ore 17 “Avere cura – del vivere e del morire” con Francesca Mannocchi e Alessandra Pellegrini De Luca, ore 18 “Colonia e altra musica – cose suonate bene” con Luca Sofri e Cesare Picco, ore 19 “Tienimi Wilson – una rassegna stampa col botto” con Matteo Bordone e Francesco Costa.
Domenica 21 settembre a Faventia Sales (ingresso a pagamento con biglietto): ore 10 “I giornali stranieri, spiegati bene” con Eugenio Cau e Luca Misculin, ore 11:30 “Il posto più complicato del mondo – La Palestina, Israele, l’Iran e quello che c’è intorno” con Cecilia Sala e Francesco Costa, ore 12:30 “Una storia di anguille e misteri” con Isaia Invernizzi e Valentina Lovato, ore 14 “Il Giappone e noi, gatti compresi” con Matteo Bordone, Francesca Crescentini (Tegamini) e Flavio Parisi, ore 15 “Perché non parliamo di soldi?” con Andrea Baranes, Massimo Cirri e Irene Soave, ore 16 “Sulla fiducia – Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo” con Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti, ore 17 “Orazio jukebox” con Matteo Caccia, ore 18 “Storie d’America e di serial killer” con Stefano Nazzi e Francesco Costa.