mercoledì
17 Settembre 2025
marina di ravenna

Al parcheggio scambiatore nascerà il “Welcome Hub” del Parco Marittimo, con un servizio di noleggio di biciclette

Obiettivo del Comune è affidare i lavori entro l'anno. Un'iniziativa del progetto europeo Footprints

Condividi

L’obiettivo del Comune di Ravenna è affidare entro l’anno i lavori per la realizzazione del cosiddetto “Welcome Hub” del Parco Marittimo, che prevede il ripristino delle strutture di legno già presenti nell’area del parcheggio scambiatore di via Trieste (tra Marina di Ravenna e Punta Marina) e la realizzazione di una struttura a basso impatto, una sorta di pergolato, a servizio di un’officina mobile che garantirà l’assistenza e un servizio di noleggio di biciclette.

Il “Welcome Hub” dovrà rappresentare un luogo di arrivo e accoglienza, così come previsto dal progetto europeo Footprints, che mira a innovare e rendere più sostenibili, rispettose e consapevoli le esperienze turistiche nelle città d’arte e nei territori di pregio ambientale. Ravenna è stata scelta come città capofila e da ieri (16 settembre) ospita i rappresentanti istituzionali delle città partner Altea (Spagna), Dubrovnik (Croazia) e Veszprém (Ungheria). Il 18 settembre il programma prevede proprio la visita al futuro Welcome Hub del Parco Marittimo.

Oggi, 17 settembre, il progetto “Footprints” sarà presentato a Palazzo Rasponi dalle Teste, con i saluti istituzionali dell’assessore a Cultura e turismo Fabio Sbaraglia. A seguire è prevista una passeggiata nel centro storico per scoprire i luoghi simbolo della città e un’escursione al nuovo Sant’Alberto Nature Welcome Hub, che unisce accoglienza turistica e valorizzazione ambientale. La giornata si concluderà con una cena tipica romagnola.

«Gli obiettivi ambiziosi del progetto nascono da una visione e da una consapevolezza condivise con altri partner europei, con i quali abbiamo scelto di intraprendere un impegno comune per un turismo più sostenibile e inclusivo.- ha dichiarato l’assessore a Cultura e turismo Fabio Sbaraglia –  Il percorso avviato in queste due giornate costituirà la base per sviluppare, nei prossimi mesi, strumenti e azioni da replicare nelle città coinvolte, con l’intento di lasciare un’impronta positiva e duratura nelle comunità locali».

Footprints si propone di rendere Ravenna una destinazione dove le scelte ecologiche e responsabili diventano non solo le più vantaggiose, ma anche quelle più facili, divertenti e gratificanti per i turisti. Il progetto non solo coinvolgerà i turisti, ma anche la comunità locale, gli operatori turistici e le imprese ricettive, per creare un sistema turistico integrato che favorisca comportamenti eco-compatibili, servizi di trasporto intermodali e un’esperienza turistica autentica e coinvolgente.

Il progetto è finanziato nell’ambito dell’iniziativa European Urban Initiative – Innovative Actions e avrà una durata di 42 mesi, dal 1° dicembre 2024 al 31 maggio 2028, con 5 milioni di euro, ed è coordinato dal Comune di Ravenna, con il supporto di un ampio partenariato che include attori locali e internazionali tra i quali: Ravenna Incoming, l’Associazione Eutropia, Azimut Spa, Vista Tecnologie, ART-ER, San Vitale, Atlantide e le città europee di Veszprém (Ungheria), Dubrovnik (Croazia) e Altea (Spagna).

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi