lunedì
22 Settembre 2025
Demografia

Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione: 4mila famiglie in Bassa Romagna

Rispondere alle domande è un obbligo di legge. Prevista l’auto-compilazione online o con il supporto degli operatori comunali e il coinvolgimento dei rilevatori Istat

Condividi

Partiranno lunedì 6 ottobre le rilevazioni per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che fino al 23 dicembre interesserà oltre 4mila famiglie dei comuni di Lugo, Conselice, Massa Lombarda e Cotignola. Nello specifico, oltre 2.500 famiglie del comune di Lugo, 1.100 di Conselice, 200 di Massa Lombarda e 150 di Cotignola.

Il censimento dell’Istat punta a restituire informazioni continue e tempestive su famiglia, cittadinanza, istruzione, occupazione, abitazioni, utilizzo di internet, trasporti e mobilità, secondo modalità di indagine statistica che prevedono l’auto-compilazione online dei moduli da parte delle famiglie, o con il supporto degli operatori comunali, e il coinvolgimento diretto dei rilevatori incaricati dall’Istat a seconda del tipo di indagine da effettuare. Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 5 ottobre 2025. Rispondere alle domande del censimento è un obbligo di legge.

Le famiglie coinvolte dal censimento riceveranno una lettera dell’Istat con le credenziali per la compilazione in autonomia del questionario. Dal 6 ottobre sarà quindi possibile compilare il questionario online, o in autonomia o con il supporto gratuito di un operatore comunale, contattando il proprio ufficio comunale di censimento. A partire dal 12 novembre si potrà richiedere il supporto a domicilio di un rilevatore e sempre da quella data, in caso di mancata compilazione del modulo online, le famiglie saranno contattate da rilevatori o personale del Comune.

Un particolare tipo di indagine, denominata «Rilevazione Areale» e prevista per il 2025 solo nel Comune di Lugo, non prevede la possibilità di compilare il modulo online. Di conseguenza, in questo caso la lettera dell’Istat non conterrà credenziali ma saranno i rilevatori, muniti di tablet e attivi per i sopralluoghi fin da fine settembre, a contattare direttamente le famiglie, a partire dal 6 ottobre, e a concordare le modalità di compilazione del questionario del censimento.

Il modulo di indagine potrà essere compilato attraverso un’intervista a domicilio condotta dal rilevatore con un tablet, in autonomia sul tablet sempre alla presenza del rilevatore, oppure all’ufficio comunale di censimento. In quest’ultimo caso, è necessario contattare preventivamente l’ufficio. Questa tipologia di rilevazione terminerà il 18 novembre e non il 23 dicembre, come le altre.

Gli uffici comunali di censimento:

  • Lugo 0545/299494, 0545/299452 e 0545/299441
  • Conselice 0545/986910
  • Massa Lombarda 0545/985860
  • Cotignola 0545/908860-61-62-64.

Per informazioni e supporto c’è anche il numero verde dell’Istat 1510, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 21.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi