lunedì
22 Settembre 2025
il convegno

L’economia “del genocidio”: Francesca Albanese a Ravenna per parlare del ruolo del porto di Ravenna

Il 26 settembre in via Zara con la docente universitaria palestinese Ruba Salih

Condividi

Dopo la manifestazione del 16 settembre a Ravenna, con il primo importante blocco di un carico di munizioni diretto dal porto verso Israele, e dopo l’adesione allo sciopero generale di oggi (22 settembre), le associazioni e i comitati promotori hanno organizzato un incontro pubblico con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i territori palestinesi occupati, in programma venerdì 26 settembre in darsena a Ravenna.

«La sua presenza – scrivono gli organizzatori – ci rende particolarmente orgogliosi. Con il recente rapporto “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”, Francesca Albanese ha smosso le coscienze e fatto tremare i potenti, al punto da subire sanzioni da parte degli Stati Uniti. La sua voce ci dà forza e sostegno per continuare a opporci al traffico di armi e per chiedere di interrompere ogni complicità con uno Stato genocida».

All’incontro sarà presente anche Ruba Salih, docente universitaria palestinese, che insieme ad altri accademici ha redatto una Expert opinion presentata all’Unione Europea per chiedere l’estromissione degli enti israeliani dal progetto Undersec.

La giornata inizierà alle 13 con un flashmob degli studenti universitari in piazza del Popolo; alle 15.30 il convegno pubblico dal titolo “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: il ruolo del porto di Ravenna” che si terrà in via Zara 27, nell’ambito del festival “Manualetto”.

Introduce e modera la giornalista freelance Linda Maggiori. Annunciata anche la presenza dell’assessora alla Pace del Comune di Ravenna, Hiba Alif. Porterà la sua testimonianza il neonato Comitato Autonomo Portuale.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi