martedì
23 Settembre 2025
Ausl

Le iniziative gratuite in provincia per l’open week dedicata alle malattie cardiovascolari

A Lugo colloqui con gli specialisti e possibilità di tracciati, mentre a Faenza esami ECG refertati

Condividi

Anche Ausl Romagna partecipa alle iniziative in programma per la Giornata mondiale del Cuore (29 settembre). Dal 26 settembre al 2 ottobre un’open week dedicata alle malattie cardiovascolari coinvolgerà oltre 150 ospedali in Italia, con visite gratuite e momenti dedicati a divulgazione e prevenzione.

L’ospedale di Lugo aderisce all’iniziativa nella giornata di mercoledì 1 ottobre dalle ore 15.30 alle 18.30, offrendo la possibilità di colloqui col cardiologo con esecuzione del tracciato ECG, negli ambulatori cardiologici al piano terra del Padiglione A. Durante il colloquio verrà effettuata una stima del rischio cardiovascolare, con eventuale presa in carico dell’utente sulla base delle necessità cliniche. Per usufruire dei servizi è necessario prenotarsi al numero 0545 214863 (a partire da lunedì 22 settembre, dalle 10 alle 13). A Faenza invece saranno offerti esami ECG refertati (con eventuale colloquio con il cardiologo, in caso di alterazioni del tracciato. L’appuntamento è giovedì 2 ottobre, dalle ore 15 alle 18, nell’ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale  (Blocco 01 piano Terzo). Per partecipare è richiesta la prenotazione al numero 0546 601358 da lunedì 22 a martedì 30 settembre (dalle ore 11 alle 14, fino ad esaurimento posti).

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini – comunicano dall’Ausl -. Nelle donne,  si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, Per entrambi i sessi resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi