lunedì
06 Ottobre 2025
lo spettacolo

Al Socjale una “lettura umana” che ha catapultato il pubblico tra le macerie di Gaza

Nell'ambito del Festival delle Culture "Gaza Ora. Ritratti da Hossam", in replica anche per le scuole

Condividi

Al Teatro Socjale di Piangipane è andato in scena nella mattinata di domenica 5 ottobre Gaza Ora. Ritratti da Hossam; una lettura umana che, attraverso le voci di donne e uomini, ha catapultato il pubblico, in maniera immersiva, tra le macerie di Gaza e a paradossi di sopravvivenza. Storie drammatiche, raccontate e interpretate da un ottimo cast, composto anche da cittadine/i di Ravenna, che hanno creato un forte impatto emotivo. Un’esperienza che rafforza la consapevolezza dell’importanza della mobilitazione della società civile per ribellarsi politicamente, economicamente e culturalmente ai governi che, appoggiando Israele, sostengono “anti verità”. Alla fine dell’evento, dopo un’incursione pacifica organizzata dalla Casa delle Donne di Ravenna, con distribuzione di barchette di carta, con i colori della bandiera palestinese, il regista Jonathan Chadwick ha risposto alle domande del pubblico.

L’evento rientra nella programmazione del Festival delle Culture in collaborazione con Ravenna Teatro. Sul palco sono stati letti/interpretati estratti da 124 testi/lettere di Hossam al-Madhoun raccolti dal 2023 sino ad oggi, con domande dei bambini della Striscia raccolte dal Palestine Trauma Centre e testimonianze ricevute e tradotte dall’autore.

Attore e produttore teatrale, Hossam al-Madhoun, co-fondatore della compagnia Theatre for Everybody, dallo scoppio dell’ultima offensiva a Gaza, inizia a scrivere testi/lettere in cui racconta la sua quotidianità, quella della sua famiglia, i cambiamenti in corso, ciò che osserva e li spedisce a Jonathan Chadwick, autore e regista della compagnia londinese Az Theatre che dal 2003 collabora con la compagnia palestinese. Chadwick e l’attrice Ruth Lass pubblicano il materiale ricevuto e organizzano a Londra i primi ascolti collettivi: Messages from Gaza Now. Esperienza che varca i confini e arriva in Italia. Gaza Ora – Ritratti da Hossam è l’ultima versione del progetto e, grazie all’adattamento scenico di Chadwick e alla direzione Creativa di Iante Roach, lo spettacolo esordisce in prima nazionale nel gennaio del 2025 al Teatro Bellarte di Torino, in coproduzione con Tedacà (impresa culturale di Torino che lavora nell’arte scenica). Il cast è itinerante e di volta in volta coinvolge attrici/attori, non attrici/non attori, attiviste/i, artiste/i, intellettuali. A Ravenna a dare voce alle letture: Tamara Balducci, Ibtissem Beldi, Camilla Berardi, Francesca Bracchino, Salvatore Caruso, Michele Di Giacomo, Fatima Diop, Carlo Giannelli Garavini, Tahar Lamri, Franco Masotti, Laura Redaelli, Alessandro Renda e Simone Schinocca. L’incasso dei biglietti e del pranzo è devoluto ad EducAid, Ong con sede a Rimini che opera da oltre vent’anni a Gaza nella cooperazione internazionale, nei settori dell’educazione, del supporto psico-sociale e della promozione dei diritti dei gruppi più vulnerabili, in particolare persone con disabilità, minori e donne.

Hanno aderito all’evento: Comitato Rompere il silenzio, Anpi provinciale, RITI – Rete Interculturale sui Temi dell’Immigrazione (RITI), Avvocato di strada, CAP (Comitato Autonomo Portuale Ravenna), CGIL Ravenna, Emergency – Gruppo Volontari di Ravenna, Casa delle Donne Ravenna e altri in via di definizione.

Lunedì 6 otttobre, è prevista una replica per le scuole.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi