domenica
02 Novembre 2025
scuole

I genitori scendono in piazza contro il trasferimento delle elementari dal Mordani

«Decisione illogica del Comune e soprattutto non siamo d’accordo con il modo e i tempi con cui è stata presa e comunicata»

Condividi

Dopo il sit-in alla Riccardo Ricci, ora è in arrivo una manifestazione per il Mordani. Appuntamento per sabato 18 ottobre, con partenza alle ore 12 dalla scuola elementare dell’omonima via Mordani e arrivo in Piazza Kennedy. Come spiegato anche in questo articolo, i bambini della storica scuola elementare del centro storico sono destinati a trasferirsi negli spazi della media Guido Novello di piazza Caduti, in modo da lasciare spazio alle classi della media Damiano.

La scelta dell’Amministrazione è contestata dai genitori, che si sono espressi tramite una nota inviata alla stampa, in cui chiamano a raccolta «tutti coloro che hanno a cuore la scuola e la comunità cittadina».

«Riteniamo illogica l’imposizione del Comune e soprattutto non siamo d’accordo con il modo e i tempi con cui la decisione è stata presa e comunicata. Perché crediamo che la scuola sia uno dei cardini sui quali si basa una comunità cittadina, crediamo in un centro non solo fruito dai turisti, crediamo che lavorare in un ambiente adatto e di piccoli numeri possa aiutare a risolvere le nuove sfide della scuola, crediamo che si possa ancora trovare un equilibrio sostenibile tra piccoli numeri e grandi accorpamenti, perché nella scuola bisogna sempre investire e non pensare al puro calcolo economico, perché soprattutto crediamo che la scuola vada progettata insieme, nel tempo e per tempo».

«La decisione unilaterale del Comune – prosegue la nota stampa – è avvenuta senza ascoltare le necessità dei genitori, degli insegnanti e del personale scolastico, senza costruire dunque insieme e nell’interesse di tutti un percorso partecipativo. Avremmo voluto confrontarci su un progetto, su un’idea lungimirante che ponga le premesse per un miglioramento delle condizioni scolastiche di alunne e alunni che frequenteranno medie ed elementari e per tutto il corpo educante. Ma ciò non è avvenuto e a rimetterci è la nostra scuola e il futuro dei nostri figli».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi