venerdì
31 Ottobre 2025
Romagna faentina

Spazi urbani più sicuri e inclusivi: videosorveglianza e street tutor vicino ai locali

Progetto dell'Unione dei Comuni: investimento di 160mila euro con un contributo dalla Regione di 124mila euro. Iniziative anche per contrastare la dispersione scolastica

Condividi

L’Unione dei Comuni della Romagna Faentina ha elaborato un progetto per contrastare fenomeni di disagio e marginalità sociale attraverso percorsi di inclusione, responsabilizzazione e riqualificazione urbana. L’investimento pubblico è di 160mila euro, di cui 128mila da un contributo della Regione in virtù di un accordo di programma sottoscritto dai due enti.

L’obiettivo è intercettare le situazioni di disagio giovanile prima che evolvano in forme di emarginazione sociale, contrastare la dispersione scolastica e creare nuove opportunità educative nei luoghi più frequentati dalle ragazze e dai ragazzi. Allo stesso tempo, promuovere iniziative di mediazione sociale e culturale nei quartieri più fragili, rafforzando il senso di comunità e la qualità della vita negli spazi pubblici.

Il progetto promosso dall’Unione pone al centro le nuove generazioni, con azioni mirate alla prevenzione delle condotte antisociali, al contrasto della dispersione scolastica e alla costruzione di percorsi educativi e formativi, anche grazie alla collaborazione con scuole, enti del terzo settore e aziende del territorio. Sono previsti laboratori socio-occupazionali e attività di orientamento per favorire la partecipazione e l’inclusione dei ragazzi, oltre al potenziamento della videosorveglianza nei parchi Bucci e della Rocca di Faenza, luoghi sensibili per la socialità giovanile. Come previsto dalla normativa regionale, sarà inoltre avviata – in accordo con la prefettura di Ravenna – la sperimentazione della figura degli street tutor, con compiti di mediazione sociale e supporto alle attività di prevenzione nei pressi di locali pubblici e durante eventi.

«Con questi nuovi accordi di programma – sottolinea il presidente della Regione, con delega alle Politiche per la sicurezza, Michele de Pascale – portiamo avanti il percorso costruito insieme ai Comuni e alle Unioni per promuovere un modello di sicurezza urbana che tenga insieme coesione sociale, prevenzione e qualità della vita delle comunità, mettendo al centro le persone. Una parte importante di questo lavoro riguarda i giovani, la loro crescita e la possibilità, per loro, di trovare nei territori spazi, relazioni e opportunità per esprimersi e partecipare alla vita collettiva. Ma la sicurezza si rafforza anche attraverso la presenza educativa e la mediazione sociale nei quartieri, la cura degli spazi pubblici e l’attenzione verso chi vive situazioni di maggiore fragilità. Il valore di questo percorso sta nel metodo: ascolto dei territori e collaborazione con i Comuni, che conoscono da vicino le esigenze delle proprie comunità e le traducono in progetti concreti. La Regione continuerà ad accompagnarli, mettendo a disposizione risorse e competenze e sostenendo politiche che migliorino la vivibilità dei centri urbani e rafforzino la coesione sociale, con l’obiettivo di rendere le città luoghi sempre più inclusivi e attenti ai bisogni delle persone».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi