In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne”, Ravenna propone l’undicesima edizione di una rassegna di eventi di vario tipo per affrontare il tema in tutte le sue sfaccettature: dalla violenza fisica a quella psicologica ed economica, dalla violenza sociale alla violenza sessuale. Il cartellone di eventi si svolgerà dal 15 novembre al 6 dicembre: tanti i luoghi della città che verranno coinvolti e diverse le tipologie di appuntamenti previsti, come seminari, laboratori teatrali e incontri con le scuole. La rassegna è promossa dall’assessorato alle Politiche di genere del Comune di Ravenna in collaborazione con le numerose associazioni che hanno contribuito alla stesura del programma.
Tra gli appuntamenti cardine della rassegna c’è la fiaccolata contro la violenza maschile sulle donne prevista per martedì 25 novembre. Il ritrovo è per le 17.15 in piazza del Popolo con un flash mob della Casa delle Donne e dopo l’intervento del sindaco Alessandro Barattoni, il corteo si dirigerà in piazza San Francesco per un momento di riflessione insieme all’associazione Spazio A e con la partecipazione dell’associazione Turbe giovanili. Infine il corteo si sposterà in piazzetta Serra dove l’evento si concluderà con l’intervento di Linea Rosa. Parteciperanno le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e l’associazione nazionale Carabinieri- nucleo volontario di Ravenna.
«Siamo all’undicesima edizione della rassegna – dichiara l’assessora alle Politiche e cultura di genere Francesca Impellizzeri – e le numerose realtà coinvolte in attività, eventi e laboratori dimostrano la sensibilità del nostro territorio verso il tema del contrasto alla violenza maschile sulle donne. La partecipazione di tante organizzazioni testimonia la volontà della città di Ravenna di continuare a rafforzare la rete, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più la comunità affinché i casi di violenza siano sempre meno frequenti e socialmente contrastati, perché le donne che subiscono violenza possano sentirsi accolte dai servizi e, prima ancora, comprese dall’intera comunità».
Di seguito il calendario completo degli eventi (a questo link un pdf con tutti gli appuntamenti):
- la rassegna inizia sabato 15 novembre alle 15 al teatro Rasi con lo spettacolo “Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza”, di e con Cinzia Spanò, seguito da un dibattito con Lucrezia Cirilello, sostituta procuratrice del Tribunale di Ravenna;
- martedì 18 novembre alle 20.30, al Centro per le famiglie di Ravenna, si terrà l’incontro dialogato “Uomo e padre”, dedicato al confronto tra i padri di maschi adolescenti e gli operatori di Muoviti;
- sabato 22 novembre alle 9 partirà da piazza San Francesco la pedalata nei luoghi simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, “Donna, Musica e Bici – Facciamoci vedere”. Alle 15 invece, al cimitero di Massa Castello si svolgerà “Lungo il vialetto del rispetto”, letture e brani musicali alla panchina rossa dedicata a Elisa Bravi. E alle 16, alla sala del circolo cittadino di Villanova di Ravenna, andrà in scena lo spettacolo di danza “Danzando oltre le oscurità”.
- Domenica 23 novembre alle 18 a Palazzo Rasponi sarà la volta di “Parole in transito”, performance e coro di azioni e letture con accompagnamento musicale di Daniela Peroni.
Lunedì 24 novembre alle 20, sempre a Palazzo Rasponi, si svolgerà la performance teatrale “Passi di gentilezza fra letture e tango”, di Adriana Corbelli. Verranno inoltre presentati i percorsi “Io mi sento” per il contrasto del maltrattamento psicologico. - Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgeranno diversi eventi: alle 10, al centro commerciale Esp “Un cantiere verso la libertà”, performance di Spazio A sui temi della violenza e della conciliazione tra cura e lavoro. Alle 17.15 partirà da piazza del Popolo la fiaccolata contro la violenza maschile sulle donne con letture e performance lungo il percorso. Infine alle 20.30 al Teatro Rasi lo spettacolo teatrale “Inside out – La rinascita”, reading teatrale a cura delle operatrici e volontarie del centro antiviolenza.
- Venerdì 28 novembre alle 18 nella sala Corelli del teatro Alighieri andrà in scena “No. Storia di Franca Viola”, spettacolo teatrale. Presenti in sala la regista Alessia Gennari e l’attrice Sara Urban
- Domenica 30 novembre alle 21 al teatro Socjale di Piangipane “Donna, musica e bici – facciamoci sentire”, una serata di musica, lettura e testimonianze della lotta alla violenza sulle donne.
- Mercoledì 3 dicembre alle 10 all’Archivio di Stato di Ravenna, si svolgerà la relazione della storica Martina Fabbri “Lo sguardo del potere. Stupri e violenze nei documenti degli Archivi ravennati”.
- Giovedì 4 dicembre, alle 20.30 al teatro Socjale di Piangipane si svolgerà la conferenza-spettacolo “Figlie di una Dea minore”, di Viola Francesca Mazzoni e Ilaria Cerioli. (Si segnala che l’evento ha subito una variazione di giorno e sede rispetto a quanto indicato nella locandina. La versione corretta è quella indicata sopra.)
- Alla sala Buzzi di viale Berlinguer 11, venerdì 5 dicembre dalle 16 alle 19 e sabato 6 dicembre dalle 10 alle 12.30, il seminario aperto al pubblico “Le vulnerabili: disagio sociale, disabilità e violenza”.
In questo periodo si svolgeranno inoltre laboratori dedicati alle scuole medie e superiori, parte integrante dell’attività di prevenzione della violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza tra le giovani generazioni.
Per essere sempre aggiornati su eventuali modifiche della programmazione è consigliabile consultare la pagina Facebook o Instagram “Rassegna contro la violenza sulle donne”, o la pagina tematica delle Politiche di genere del Comune di Ravenna.
Le associazioni e realtà cittadine coinvolte: Aba Ravenna; Asja Lacis aps; Cnai Ravenna; Casa delle Donne; Comitato cittadino di Villanova; Comitato Pari opportunità ordine avvocate/i di Ravenna; Donne 8 marzo di Porto Fuori; Fiab aps Ravenna; Fidapa Bpw Italy; Femminile maschile plurale aps; Gruppo una panchina per Elisa; Leo club Ravenna; Librazione cooperativa sociale; Linea rosa odv; Lions club Ravenna Dante Alighieri; “Magliette gialle” progetto Lavori in Comune; Psicologia urbana creativa aps; Ravenna teatro; Soroptomist; Spazio sociale polivalente Agorà-Lido Adriano; Spazio A aps; Turbe giovanili aps; Unicef Ravenna; Villaggio globale odv. Per il logo e la grafica della Rassegna è stata coinvolta l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, professore Roberto Morellini, e l’immagine scelta è stata realizzata dalla studentessa Sara Silvestri.



