sabato
08 Novembre 2025
sicurezza

Firmato un protocollo d’intesa tra Procuratore e Questore per il contrasto alla violenza di genere

L'intesa cita gli strumenti normativi a disposizione sia in chiave amministrativa preventiva che in fase di indagine e accertamento penale

Condividi

Il Questore della provincia di Ravenna Gianpaolo Patruno e il Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Ravenna Daniele Barberini hanno sottoscritto ieri, 7 novembre, un protocollo d’intesa volto ad incrementare ulteriormente le strategie di contrasto alla violenza di genere. L’intesa contiene specifiche linee guida per il contrasto della violenza su soggetti vulnerabili e in ambito domestico, che ripercorrono gli strumenti normativi a disposizione sia in chiave amministrativa preventiva, come l’ammonimento del Questore, che in fase di indagine e accertamento penale, concentrandosi particolarmente sui cosiddetti “reati spia”, ovvero quegli episodi che indicano la presenza di violenza di genere, per evitare che possano degenerare in comportamenti più gravi.

In particolare, il protocollo vuole a favorire la circolarità informativa tra la pubblica sicurezza, l’autorità giudiziaria e le forze di polizia del territorio, puntando su prevenzione, tempestività e rafforzamento della protezione delle vittime. Lo scopo è anche quello di intervenire prima che episodi di tensione o aggressione possano trasformarsi in situazioni più gravi, tutelando in modo più efficace le vittime e i loro figli.

«L’odierna intesa testimonia la sensibilità e l’impegno che la Polizia di Stato e l’Autorità Giudiziaria, in stretta collaborazione con i servizi sociali, sanitari e ai centri antiviolenza del territorio, riversano nella quotidiana azione diretta a garantire sicurezza, ascolto e sostegno a chi subisce o rischia di subire violenza – commentano da Procura e Questura -, ricordando che, chiunque tema per la propria sicurezza o desideri aiuto può rivolgersi alle Forze dell’Ordine al Numero Unico Europeo 112 o contattare il numero nazionale antiviolenza 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi