domenica
09 Novembre 2025
non solo sport

Fine settimana da record per la maratona di Ravenna: oltre 50mila presenze e Mezza più veloce di Italia

Sono oltre 19mila gli atleti che hanno gareggiato su distanze competitive e ludico motorie. La keniota Caroline Makandi Gitonga corre la 21km da primato nazionale

Condividi

Un fine settimana da record per la città di Ravenna, con un’edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte che rimarrà a lungo nella memoria di chi l’ha vissuta. Sono oltre 50 mila le presenze che si sono registrate da venerdì a oggi nell’Expo Marathon Village al Pala De André. A distinguersi nelle varie categorie sono stati la keniota Caroline Makandi Gitonga, vincitrice della Consar Half Marathon 21K, che fermando il cronometro a 1h06’26” ha stabilito il nuovo primato femminile assoluto sulla distanza in gare organizzate in Italia. Ravenna diventa così la Mezza femminile più veloce di sempre in Italia. Nella Maratona di Ravenna 42K altro record, con Nelly Jepleting Tirop, anch’essa keniana, che ha fermato il cronometro a 2h26’14”, primato assoluto della gara.

In campo maschile vittoria di John Hakizimana (Ruanda) in 2h10’47’’ (Ruanda) a soli 14” dal record stabilito nel 2021 dal Elkana Langat e di Philemon Koskei (Kenia) con il tempo di 1h03’38’’ nella Maratona di Ravenna 42K, ottavo successo consecutivo per un keniano in questa distanza.

E oltre ai riscontri cronometrici nelle gare competitive, il weekend di Ravenna ha superato con distacco anche tutti i risultati delle edizioni precedenti: già da diverse settimane i dati di iscrizione e affluenza preannunciavano nuovi record e le aspettative sono state tutte confermate, a partire dalla Family Run per i bambini delle scuole e le famiglie, conclusa con ben 4.925 partecipanti che hanno colorato e affollato il breve percorso nell’area esterna del Pala De André e che successivamente si sono riversati negli spazi del Festival dello Sport per una prima edizione di questa iniziativa. Il tutto, preceduto dalla novità della Shake Out Run, corsa leggera e non competitiva su una piccola parte del percorso delle gare della domenica, pensata per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara alla quale hanno partecipato 164 atleti, fra cui diversi stranieri. E dopo la Family, l’abbaiare gioioso di 320 cani, al fianco di 800 accompagnatori, per la Dogs & Run.

Il clou, come sempre, oggi (domenica 9 novembre) con le tre distanze che da anni caratterizzano l’evento: Maratona di Ravenna 42K, Consar Half Marathon 21K e Martini Good Morning 10K. All’arco di partenza, arricchito dalla presenza delle torce Olimpica e Paralimpica, grazie alla collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, si sono presentati 1.550 iscritti nella Maratona sui 42K e 3.473 (altro record e già sold out dal sabato) iscritti alla Consar Half Marathon. Il fiume colorato, allegro e coinvolgente della Martini Good Morning Ravenna 10K, anch’essa sold out dal giorno precedente, ha infine invaso le strade della città con i suoi 8.200 iscritti e una partenza proseguita per quasi 20 minuti. A questi numeri si aggiungono i 100 partecipanti alla Correndo Senza Frontiere riservata a persone con disabilità e ai loro accompagnatori. I partecipanti totali sono stati oltre 19 mila.

I podi delle gare competitive:
42k maschile:
primo posto per John Hakizimana (Ruanda) in 2h10’47’’, secondo per Demisse Jote Wubshet (Etiopia) con 2h16’20’’ e terzo Ali Abdosh Mohammed in 2h16’27’’ (Etiopia).
42K femminile:
vittoria per Nelly Jepleting Tirop (Kenia) con il tempo di 2h26’14’’. Seconda classificata l’etiope Betelhem Ferede Nega in 2h26’50’’ e terza la lituana Vaida Zusinaite-Nekriosiene con 2h33’26’’.

21K maschile:
vittoria del keniano Philemon Koskei in 1h03’38’’, seguito da Enos Kales Kakopil (Kenia) in 1h03’55’’ e sul terzo gradino del podio l’ugandese Kibet Difas in 1h04’04’’.
21K femminile:
tripletta keniana. Vincitrice e assoluta protagonista della giornata Caroline Makandi Gitonga con il nuovo record di 1h06’26’’ (demolito di oltre 3 minuti il precedente record di 1h09’45’’). Secondo posto per Orba Chemurgor in 1h07’56’’ e terzo per Winny Jerono Biwott con 1h09’14’’.

Tutti i risultati delle gare competitive sono disponibili sul sito della maratona.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi