giovedì
20 Novembre 2025
Faenza

I vincitori del concorso di idee per le opere d’arte nelle rotatorie. Da decidere quali realizzare

Quattro rotonde della città: arrivate 65 domande per un totale di 85 proposte progettuali. A breve una mostra dei bozzetti

Condividi

Si sono conclusi i lavori della commissione giudicatrice del concorso di idee indetto per la selezione di opere d’arte destinate a caratterizzare quattro rotatorie della città di Faenza. L’iniziativa ha registrato una partecipazione significativa, con l’arrivo di 65 domande per un totale di 85 proposte progettuali. Per ogni rotatoria al primo progetto selezionato saranno corrisposti duemila euro e mille euro al secondo progetto.

La definizione della graduatoria rappresenta la conclusione dell’acquisizione delle idee creative da parte del Comune. Ora l’amministrazione comunale valuterà gli esiti della selezione per decidere su quali opere concentrarsi ai fini di una effettiva realizzazione. Il regolamento prevede che la fase esecutiva e la costruzione delle opere debbano essere sostenute esclusivamente attraverso il reperimento di finanziamenti privati. Parallelamente l’amministrazione intende proporre una mostra nella quale presentare i bozzetti e i progetti per dare visibilità al lavoro degli artisti”.

  • Per la rotatoria in prossimità dell’ingresso autostradale, dedicata al tema “Faenza Città della Ceramica”, il primo premio è stato assegnato a Lucia Raggi.
  • Per la rotatoria dedicata alla “Motor Valley”, all’intersezione con via della Punta; la commissione ha riscontrato un livello qualitativo tale da assegnare un ex aequo al primo posto, premiando sia la proposta di Aldo Burattoni che quella del gruppo composto da Marco Peroni e Alessandra Bonoli.
  • Per la rotatoria del cavalcavia dedicata al “Niballo – Palio di Faenza” la graduatoria vede vincitore Stefano Cangini.
  • Per l’intersezione di via Firenze, incentrata sulla “100 Km del Passatore”, il primo classificato è il progetto di Monica Conti.

La commissione tecnica, presieduta dalla dirigente del settore Cultura Benedetta Diamanti e composta dagli esperti Claudia Cirrincione, Alessandro Deponti, Gioele Melandri e Matteo Zauli, ha valutato gli elaborati basandosi su criteri di coerenza tematica, qualità artistica e fattibilità, ammettendo in graduatoria, come previsto dal bando, esclusivamente le proposte che hanno superato la soglia di eccellenza tecnica fissata a sessanta punti.

Il sindaco Massimo Isola esprime un sentito ringraziamento ai membri della commissione per il lavoro svolto e ai tantissimi artisti che hanno scelto di dedicare il proprio talento al racconto della città, sottolineando quanto l’alta partecipazione sia un segnale della vitalità culturale del territorio.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi