venerdì
21 Novembre 2025
solidarietà

Raccolti quasi 14mila euro alla cena dello Ior: serviranno per l’assistenza domiciliare

Solo nel 2024 in provincia sono state 109 le famiglie che hanno richiesto il sostegno (gratuito) delle operatrici socio-sanitarie

Condividi

Ieri sera, giovedì 20 novembre, la Ravenna che lotta contro il cancro si è ritrovata a cena al Grand Hotel “Mattei” per il “Charity Dinner” dell’Istituto Oncologico Romagnolo. 114 persone hanno risposto all’appello dello Ior, volto a sostenere e implementare il servizio d’assistenza domiciliare per non far sentire sole e abbandonate quelle persone che affrontano le fasi terminali del percorso di malattia di un proprio affetto.

«I dati in questo senso sono eclatanti, e raccontano come 4 caregiver su 10 sviluppino una malattia cronica che non avevano prima della diagnosi del caro che si trovano a seguire – ha spiegato nel corso della serata Fabrizio Miserocchi, direttore generale Ior – in due casi su tre si tratta di due o più patologie, tra cui disturbi psichiatrici, muscolo-scheletrici, cardiovascolari e gastrointestinali. Questo studio, pubblicato dall’Istituto Superiore della Sanità pochi mesi fa, racconta un’emergenza: dietro i gesti quotidiani d’amore e dedizione che abbiamo nei confronti di un malato cui siamo legati da affetto o parentela si nasconde un prezzo altissimo da pagare, molto spesso a causa del fatto che non abbiamo aiuti che possano sollevarci dal peso emotivo di questa abnegazione. La perdita di autonomia progressiva che colpisce una persona che non riesce a guarire dal cancro porta a doversi fare carico di questioni delicate come dignità e igiene: non tutte le famiglie possono permettersi un supporto professionale in questo senso, e anche per quelle con una situazione economica più stabile trovare la persona giusta non è sempre facile. È a questa situazione di emergenza che vuole porre rimedio lo Ior, grazie alla collaborazione di operatrici socio-sanitarie qualificate e formate a prendersi cura delle persone più in difficoltà direttamente al loro domicilio, in maniera totalmente gratuita».

Grazie alla partecipazione dei singoli e ai contributi convinti di sponsor come Abr Impianti Srl, Rosetti Marino Spa, Vivai Landi, Confesercenti, Cna e Confartigianato il “Charity” è stato in grado di raccogliere quasi 14.000 euro, che saranno utilizzati proprio allo scopo di espandere il servizio sulla provincia bizantina. È stato Mario Pretolani, vicepresidente Ior, a spiegare tramite i dati in suo possesso quanto sia importante e richiesta l’assistenza domiciliare. «Solo nel 2024, e solo per il territorio di Ravenna, Lugo e Faenza, sono state 109 le famiglie che hanno richiesto questa attività: solo due anni prima erano 48. Gli accessi effettuati dalle nostre operatrici socio-sanitarie al letto dei pazienti più in difficoltà della provincia sono stati quasi 1.500: tante, tante ore trascorse a garantire sollievo alle persone nelle fasi terminali della malattia, ma anche e soprattutto a non far sentire soli gli affetti che di solito si sobbarcano il peso di una quotidianità che si fa via via sempre più difficile».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi