venerdì
24 Ottobre 2025
Basket

Nel test di Bologna con Mantova un piccolo passo indietro per l’acciaccata OraSì

Basket A2 / La squadra giallorossa, ancora incompleta per l'assenza di Chiumenti e per un Grant a mezzo servizio, cede in modo netto alla Dinamica dopo essere stata in partita fino all'intervallo lungo. Coach Martino: «Sul piano dell'attenzione dovevamo fare qualcosa di più». Mercoledì scrimmage con la Fortitudo Bologna

Condividi
OraSì Ravenna-Dinamica Mantova 58-81
(8-20, 36-38, 42-61)
ORASì RAVENNA: Montano 7, Sgorbati 5, Giachetti 2, Chiumenti ne, Raschi 13, Esposito 6, Masciadri 5, Seck, Vitale 3, Rice 14, Grant 1. All.: Martino.
DINAMICA MANTOVA: Vencato 4, Jones 10, Costanzelli 2, Brownridge 15, Ferrara 2, Albertini ne, Timperi 7, Candussi 15, Gergati 10, Cucci 4, Morello, Caroldi 12. All.: Lamma.
Coach Antimo Martino
Il tecnico giallorosso Antimo Martino

Una OraSì ancora incompleta cede alla Dinamica Mantova 58-81 nello scrimmage disputato a Bologna. La squadra giallorossa ha dovuto fare ancora a meno di Chiumenti, fermato dagli acciacchi, mentre il nuovo arrivato Grant ha debuttato per pochissimi minuti in attesa di migliorare gradualmente la sua intesa con i nuovi compagni. Il secondo è stato il miglior quarto dell’OraSì, che ha giocato molti minuti con un quintetto tutto italiano.

Al termine del test il tecnico Antimo Martino ha analizzato il match con grande obiettività: «C’è  stato un passo indietro rispetto all’amichevole con la Reyer. Sul piano dell’attenzione dovevamo fare qualcosa di più al di là dell’ assenza di Chiumenti e dei pochissimi minuti, 4 o 5, giocati da Grant. Mi aspetto di vedere una nuova crescita della squadra nel test di mercoledì prossimo con la Fortitudo».
Lo scrimmage con i bolognesi è previsto mercoledì per le 16 al Pala Costa, mentre lunedì riprenderà la campagna abbonamenti dell’OraSi che è arrivata a quota 380 tessere vendute. Ultima settimana di prelazione per i vecchi abbonati.
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi